VOCE
IL CASO
02.08.2022 - 21:00
Abbandono di animali domestici in aumento prima delle vacanze. Un fenomeno odioso e vergognoso, ma che torna puntualmente a fare capolino prima dell'esodo. Nel Padovano, in particolare, la situazione appare molto seria, come riporta il quotidiano Il Mattino di Padova.
Qui, infatti, l'ultimo episodio parla del salvataggio di tre cagnolini, che sono stati lasciati domenica davanti all’ingresso del parco zoofilo di Presina. Non si contano i gatti persi lungo le strade e investiti dagli automobilisti: quattro sono rimasti feriti solo l’altro giorno e ora si sta cercando di salvare loro la vita.
Giovanni Tonelotto è il responsabile della struttura piazzolese, una realtà che ha accolto 6 mila cani trovando al 90% di loro un nuovo padrone: "L’apertura del mese di agosto marca un’estate rovente, ma se gli umani piangono, non ridono gli amici a quattro zampe, messi a dura prova da un’estate torrida e da alcuni vizi che non muoiono mai", osserva il professore.
"Non c’è giorno in cui non riceviamo segnalazioni di cani lasciati sotto il sole con ripari fatiscenti o costituiti solo dalla cuccia, a volte perfino senza acqua. Nel limite del possibile interveniamo o indichiamo a chi rivolgersi in questi casi", sottolinea Tonelotto.
Il caldo è l’emergenza dell’anno, ma il fenomeno dell’abbandono degli animali nel periodo estivo resta quanto mai grave: "A fronte di un calo dell’arrivo dei cani su cattura, si registra un aumento di quelli accolti per i 'casi sociali', formula con la quale alludiamo all’impossibilità di tenere il cane per sfratto, separazione, necessità di trasferirsi in un mini appartamento, ricovero in ospedale. Un ruolo negativo è giocato dalla superficialità di persone che accolgono a cuor leggero un cane che per sua natura ha particolari esigenze».
L’ultimo abbandono: "Si è verificato domenica quando il personale si è imbattuto di prima mattina in tre piccoli cagnolini, lasciati durante la notte. Due di essi sono stati recuperati e si sta lavorando per recuperare anche il terzo particolarmente spaventato".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE