Cerca

LENDINARA

Il vescovo missionario torna a casa

L'affascinante storia di Monsignor Vittorino Girardi

Il vescovo missionario torna a casa

Monsignor Vittorino Girardi, vescovo in Costa Rica

Il vescovo di Tilarán-Liberia in Costa Rica Monsignor Vittorino Girardi è tornato a Lendinara per trascorrere alcuni giorni di vacanza con la sua famiglia e per incontrare la comunità lendinarese celebrando messa in varie chiese della città.

Dopo ben 3 anni dall’ultimo viaggio in Polesine, la settimana scorsa per circa una decina di giorni Monsignor Vittorino Girardi ha soggiornato a Lendinara tra il calore della sua famiglia e della comunità che lo ha visto disponibile a celebrare messe. Monsignor Vittorino Girardi, 84 anni, grande viaggiatore e uomo accademico ma soprattutto grande cristiano missionario fin da quando, da bambino, ha espresso il desiderio di studiare e formarsi per un percorso da sacerdote e da missionario.

Nato nel comune di Lendinara il 24 marzo 1938, è stato educato cristianamente a Barbuglio ma ad appena 11 anni e mezzo è entrato nel Seminario Diocesano di Rovigo dove alla fine del primo anno di studi ha espresso il desiderio di avvicinarsi al mondo delle missioni.

“Non sapevo dove andare. Mi ha aiutato il parroco di Cavazzana di allora che aveva ospitato un missionario comboniano e dunque sono andato presso i comboniani – spiega Monsignor Vittorino Girardi – dopo aver concluso il liceo mi mandarono a Roma per studiare e prepararmi per formare i comboniani. A 25 anni diventai sacerdote e mi destinarono alla Spagna. Dopo finalmente anche per me è arrivata la notizia di partire per l’Africa, in Kenya, per fare lo stesso lavoro ossia lavorare con i seminaristi africani della congregazione 'Apostoli di Gesù'".

"Sono poi andato di nuovo a Roma prolungando gli studi e in seguito fui mandato in Messico per 11 anni. Mi destinarono poi alla Costa Rica e nel 2002 sono stato ordinato vescovo di Tilarán. È una diocesi molto grande e popolosa e ora vivo a San José, Costa Rica, dove insegno in 2 università: Utac e l’Università Cattolica”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400