Cerca

BADIA POLESINE

Un nuovo servizio per la comunità

A breve sarà attivato l'ufficio di prossimità, lo assicura l'assessore Targa

Un nuovo servizio per la comunità

Badia Polesine avrà presto il proprio ufficio di Prossimità. Con il via libera della giunta al protocollo d'intesa tra il Comune, la Regione ed il tribunale di Rovigo, appare sempre più vicina l'iniziativa già annunciata dall'assessore al Sociale Valeria Targa in occasione del consiglio comunale in cui si sono dettate le linee programmatiche della nuova giunta.

Stando ai dettagli della convenzione da poco sottoscritta, l'ufficio di Prossimità si occuperà di diversi servizi ed attività, che potranno essere implementate: informazione e orientamento sulle procedure giudiziarie, con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica; supporto alla compilazione della modulistica del tribunale e alla redazione di istanze ed atti; predisposizione e deposito telematico di istanze ed atti per conto dell'utente; rilascio di copia degli atti contenuti nel fascicolo elettronico di riferimento dell'utente.

“Il Comune di Badia Polesine - si legge nella delibera approvata dalla giunta per confermare la sottoscrizione dell'intesa - ha trasmesso la propria manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto per l’apertura sul territorio dell’ufficio di Prossimità, nell’intento di offrire un nuovo e particolare servizio a propri residenti. La manifestazione di interesse è stata ritenuta ammissibile, valutata ed è stata collocata in posizione utile nella graduatoria di quelle pervenute, e per dare avvio alla procedura di attivazione del progetto è necessario provvedere alla sottoscrizione di un apposito protocollo d’intesa per disciplinare lo svolgimento - viene specificato ancora - in collaborazione, delle attività finalizzate all’attivazione e alla gestione dell'ufficio in questo ente”.

Tra gli impegni della Regione messi neri su bianco nella convenzione, c'è l'acquisizione di beni mobili, strumentali ed arredi per l'allestimento degli uffici, la formazione del personale addetto, servizio help desk ed ancora la digitalizzazione dei fascicoli.

“Nella prospettiva di aumentare la qualità dei servizi erogati dagli uffici giudiziari al cittadino ed alle imprese - aveva spiegato Targa - è prevista nel breve periodo l’attivazione dell’ufficio di Prossimità, che opererà nell’ambito della volontaria giurisdizione, quale settore della giustizia più prossimo alle esigenze delle persone fragili ed a cui sarà possibile accedere senza l’ausilio di un avvocato, così da offrire all’utente tutte le informazioni utili ed operative. Questo ufficio verrà aperto un giorno a settimana e vedrà l’impiego di spazi e personale comunale, adeguatamente formato, e rappresenterà un punto di accesso facilitato sul territorio per offrire ai cittadini un servizio-giustizia più vicino, in grado di andare incontro alle esigenze delle fasce deboli, tra cui anziani e soggetti fragili”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    06 Agosto 2022 - 15:04

    servizio dedicato ai "soggetti gragili"..senza specificare le categorie..non è che siano i soliti noti?quelli che gia' ora non sono certo avezzi a scucire di tasca propeia..anzi,che predetndono aiuti economici??sempre gl istessi...che non paganp il servizio sanitario,ma che fruiscono di tutti i servizi...che non pagano affitti,tanto paga il comune...

    Report

    Rispondi