VOCE
METEO
09.08.2022 - 16:00
Non è solo un problema di comfort. Per alcuni, anziani e pazienti fragili soprattutto, è anche questione di vita o di morte: il supercaldo di queste settimane, infatti, ha fatto vittime. Nel senso letterale del termine.
Una triste, ma non inattesa notizia che emerge dai dati dal ministero della Salute: nelle prime settimane di luglio il caldo record ha causato un aumento della mortalità del 21% rispetto alle previsioni basate sugli anni precedenti, ovvero 733 decessi in più nelle 34 città italiane monitorate. Tra i centri dove l’eccesso è stato maggiore vengono segnalate Latina (+72%), Bari (+56%), Viterbo (+52%), Cagliari (+51%), e Catanzaro (+48%).
Anche il mese giugno ha fatto registrare un incremento considerevole, con il 9% in più. I dati sono allineati a quelli degli altri paesi europei: in tutto il continente la mortalità è stata eccezionalmente alta dall’inizio della stagione calda. Come per gli altri Paesi, anche i dati italiani dovranno essere rivisti a fine stagione per identificare precisamente quali morti sono legate al caldo, e quali ad altri fenomeni, tra cui anche il Covid.
Il bollettino evidenzia anche che nel mese di maggio le temperature sono state di 3,2 gradi centigradi superiori alla media trentennale. Un dato più che doppio rispetto alla soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale indicata come gestibile dagli esperti. Valore simile anche per giugno (+3 gradi C) quando si sono toccati picchi di 37-40 gradi che di solito si registrano ben più in là nel corso dell’anno. Le temperature estreme vengono sofferte principalmente dai soggetti fragili, come gli anziani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE