Cerca

POLESELLA

Una luce tutta nuova

E’ ufficialmente partito il percorso per l’esternalizzazione del servizio di pubblica illuminazione

50990

Lampioni a Rovigo

Parte l’iter per l’esternalizzazione della pubblica illuminazione a Polesella. Con la pubblicazione della relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta e realizzazione dei relativi investimenti, curata dall’ufficio tecnico, è ufficialmente partito l’iter per l’esternalizzazione del servizio della pubblica illuminazione nel territorio del comune.

“Il Comune di Polesella si propone di affidare la gestione del servizio di illuminazione pubblica delle aree comunali ad un unico operatore economico – si legge in una nota del sindaco Leonardo raito - In particolare, il suddetto affidamento consentirà di recepire la normativa comunitaria e nazionale in materia di pubblica illuminazione e risparmio energetico che prevede la necessità di ridurre l’inquinamento luminoso ed ottico sul territorio attraverso il miglioramento delle caratteristiche costruttive e dell’efficienza degli apparecchi, l’impiego di lampade a ridotto consumo ed elevate prestazioni illuminotecniche e l’introduzione di accorgimenti anti-abbagliamento".

Inoltre, l'intervento dovrebbe anche permettere, prosegue il primo cittadino, di "razionalizzare i consumi energetici negli apparecchi di illuminazione, ottimizzandone i costi di esercizio e la manutenzione; ridurre i consumi degli impianti di illuminazione, anche attraverso l’installazione di regolatori di flusso luminoso, se e dove possibile, che possano generare un risparmio energetico; migliorare la sicurezza per la circolazione stradale; aumentare la qualità della illuminazione di aree pedonali e stradali anche al fine di ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la sicurezza per la circolazione stradale".

"La consistenza degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Polesella è indicativamente costituita da circa n. 1200 punti luce di proprietà comunale; il servizio pubblica illuminazione nel territorio del comune è attualmente gestito dal comune di Polesella, sia per i costi di manutenzione che per i costi di gestione. Il Comune intende effettuare interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli impianti senza investimenti economici diretti a carico dell’Ente medesimo, salva la possibilità per il comune di riconoscere un contributo pubblico nel rispetto dell’art. 180, comma 6, del D.lgs 50/2016".

"Pertanto, si ritiene necessario e conveniente procedere all’affidamento del servizio anche mediante contratti di partenariato pubblico privato, soluzione ritenuta più idonea e corrispondente alle esigenze economiche del comune rispetto alle altre soluzioni prospettate. Tale scelta risulta confermata, peraltro, dalle precedenti positive esperienze di altre amministrazioni pubbliche, nonchè dagli atti di approfondimento in materia che consigliano, per gli interventi di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, proprio tale procedura”.

L’obsolescenza degli impianti, lo scarso rendimento, gli elevati costi di manutenzione e il conseguente inquinamento luminoso hanno indotto il Comune di Polesella a valutare la necessità di promuovere un intervento di ammodernamento e di ristrutturazione infrastrutturale dell’intero impianto per favorire maggior fruibilità del tessuto urbano, elevare il livello di sicurezza della circolazione stradale, prevenire situazioni di pericolo alla pubblica incolumità causati dagli stessi impianti e raggiungere un livello di efficienza energetica più performanti dal punto di vista della gestione e del consumo energetico; la rete di illuminazione pubblica può anche costituire asset portante di innovazione intelligente “smart lightning” nell’ottica del potenziamento di altri servizi (videosorveglianza, infrastruttura per reti wireless, trasmissione di dati, e altro.

Stanti i vincoli e le condizioni della finanza pubblica ed i limiti imposti dal pareggio di bilancio, il Comune ha ritenuto di non poter effettuare con risorse proprie o mediante indebitamento l’investimento necessario a realizzare gli interventi per l’ammodernamento, la razionalizzazione e la messa a norma della propria rete di illuminazione pubblica e si è determinato a ricorrere allo schema del partenariato pubblico-privato, che ricorre quando una pubblica amministrazione affida, a un operatore privato, l’attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e la gestione dei relativi servizi nell’ambito di una cooperazione di lungo termine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400