VOCE
OCCHIOBELLO
11.08.2022 - 17:00
Occhiobello ha festeggiato una nuova centenaria e l’assessore alle Politiche Sociali, Laura Bella, anche a nome del sindaco e dell’intera amministrazione comunale ha voluto salutare il secolo di vita della signora Assunta Bonvento.
“Ho voluto porgere il saluto e gli auguri miei, del sindaco e dell’amministrazione comunale, alla signora Assunta. Cento candeline spente sono tante, c’è un secolo di vita dietro questi festeggiamenti, un compleanno importante che ho voluto condividere con Assunta e la sua famiglia”.
E nell’occasione i nipoti di Assunta Bonvento hanno lasciato la testimonianza del loro affetto: “Assunta Bonvento è nata nel 1922 a Bosaro ma risiede a Santa Maria Maddalena da una vita – raccontano - Si sposò con Rino Scarpante, unico e tanto amato compagno di vita, la fatica, il sudore e il sacrificio hanno segnato e caratterizzato la sua vita che, tra numerose difficoltà, è riuscita ad affrontare dedicandola completamente alla sua famiglia e ai nipoti".
"Oggi, nel giorno del suo 100° compleanno, però vogliamo dedicare un pensiero agli anni belli e alle divertenti esperienze quotidiane che ha vissuto e sta tutt’ora vivendo. La tombola, una passione sfrenata, frequentata per innumerevoli anni al centro sociale di Santa Maria Maddalena, trascorrendo le domeniche pomeriggio in compagnia di amiche coprendo i numeri estratti".
"Le chiacchierate nei caldi giorni d'estate seduta sulla soglia di casa, le biciclettate, le passeggiate al mercato, la spesa sempre in compagnia, la strada per l'autobus numero 11 per spostarsi nel centro ferrarese con i nipoti più piccoli, le partite a carte, le ansie di una zia che in realtà è anche un po' la nonna di tutti, fanno parte di lei, insomma sono lei. La passione per i fiori, l'orto, del buon cibo, del profumo del grano così come delle creme per il viso e il borotalco, il bel vestiario, l'acconciatura sempre impeccabile".
"Ecco chi è la centenaria Assunta, una donna scampata alla guerra che non aveva modo da bambina di fare un bagno caldo, che difficilmente ebbe supporto morale a causa della fame, della sete e della paura, la stessa donna però che creò una famiglia unita, che non dimentica le sue origini, le sorelle, le cognate e chi è stata per tenere duro ancora una volta. La volgiamo salutare con una frase attribuita a Marco Tullio Cicerone: ‘Nessuno è tanto vecchio da non pensare di non poter vivere un anno ancora’. Auguri zia Assunta per i tuoi 100 anni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE