Cerca

ROVIGO

"Non dite sui social che siete in ferie: occhio ai ladri"

Queste piattaforme spesso sono utilizzate anche dai malviventi

Ancora i ladri scalatori in centro

D’estate le case si svuotano e i ladri entrano in azione. Si vive con la paura di dover incontrare qualche malintenzionato alla porta di casa o alla finestra e si cerca di proteggersi utilizzando sistemi di videocamere o anche inferriate al piano terra che possano distogliere i ladri dai loro colpi.

Spesso, però, si fa sentire un senso di incertezza: per quanto si cerchino soluzioni, spesso non funzionano perché in un modo o nell’altro i ladri riescono ad entrare in azione, portando via oggetti preziosi non solo per il valore economico, ma anche per quello personale. I rodigini cercano di tutelarsi come possono, sebbene pensino che sia un fenomeno ormai inevitabile da tanti anni.

“Ci troviamo spesso - dice Giovanni - a sentire di una giustizia che non funziona e che spesso tutela anche chi commette gravi infrazioni. Ecco che, dunque, l’unica cosa che ci rimane da fare è quella di auto-tutelarci, ricorrendo a metodi fai da te per evitare danni e per fare in modo di distogliere i ladri dai loro intenti. Non è possibile che si debba vivere come in un carcere perché le finestre sono tutte coperte da inferriate per la paura che entrino in casa. Ormai è una situazione invivibile che dobbiamo risolvere da soli”.

Sebbene non abbia avuto incontri con malintenzionati o esperienze di furto, Giovanna ha deciso di difendersi: “Per fortuna nel corso della mia vita non ho mai dovuto subire un furto e per questo motivo mi sento abbastanza sicura. Inoltre vivo in pieno centro storico, quindi penso che attorno alla mia abitazione ci siano diverse videocamere che controllano. In ogni caso, ho deciso di trovare qualche accorgimento per tutelarmi e per rendere più sicura la mia abitazione, utilizzando un sistema di telecamere. Speriamo che continui a funzionare come deterrente”.

I ladri ci sono da tempo e sono situazioni che, purtroppo, per quanto ci si provi a difendere, non si riescono del tutto a risolvere. Commenta, infatti, Diego: “È un problema che ci portiamo dietro da diverso tempo e con cui, purtroppo, dobbiamo fare i conti. Non credo nemmeno ci sia un sistema di difesa totalmente sicuro perché in un modo o nell’altro i professionisti del furto sono in grado di evitarlo e di passare indenni per completare ciò che vogliono fare”.

Conclude, infine, l’avvocato Marzia Bolognesi: “Personalmente non mi sento in pericolo, ma il problema può toccare anche altre persone o famiglie. Per quanto riguarda gli accorgimenti, è importante non far vedere nei social che si è in vacanza e dove si è. Diamo per scontato l’utilizzo di queste piattaforme, ma spesso vengono controllate da altre persone che potrebbero approfittarne. Inoltre, occorre evitare di aprire la porta a soggetti non identificati, se si percepisce qualche pericolo. Dopodiché è sempre bene adottare tutti gli accorgimenti che si ritengono opportuni per salvaguardarsi da un problema che, purtroppo, si ripete anno dopo anno”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400