Cerca

BADIA POLESINE

Una sala dedicata tutta per lui

A circa un anno dalla scomparsa dell’ex parlamentare Nadir Tedeschi

Una sala dedicata tutta per lui

Con una cerimonia nel chiostro dell’Abbazia, a circa un anno dalla scomparsa dell’ex parlamentare

L’omaggio di Badia a Nadir Tedeschi, che ha lasciato alla Bronziero la propria collezione libraria.

Con una cerimonia nel chiostro dell’abbazia della Vangadizza, a circa un anno dalla scomparsa dell’ex parlamentare di origini badiesi e nel giorno del suo compleanno, è stata inaugurata giovedì sera la sala dedicata a Tedeschi, dove d’ora in avanti si troveranno i volumi donati alla Bronziero su volontà dell’ex segretario milanese della Democrazia Cristiana: un fondo librario di oltre 800 volumi lasciato al Comune di Badia come da indicazioni testamentarie.

Prima di svelare la sala al piano terra della biblioteca civica approdata da quasi due anni in Abbazia, c’è stato spazio per un omaggio all’ex parlamentare, introdotto dalla presidente del comitato biblioteca Annalisa Marini e in cui sono intervenuti i familiari, gli esponenti dell’amministrazione badiese e Fabio Bottero, sindaco di Trezzano sul Naviglio, dove Tedeschi risiedeva.

“Una serata importante, che abbiamo fortemente voluto, in un contesto meraviglioso – sono state le parole del sindaco Giovanni Rossi – siamo qui per ricordare un amico a cui era affezionata la nostra comunità. Credo che Nadir sarebbe emozionato nel vedere la rinascita del sito culturale più importante del nostro Comune, e anche per questo era doveroso intitolare a lui una delle sale della nuova biblioteca".

"Da quando sono diventato sindaco, Nadir mi chiamava regolarmente per sapere come stavo e quando poteva veniva personalmente – ha ripreso il primo cittadino - Aveva un profondo rispetto per le istituzioni e credo che questo possa essere l’inizio di un’amicizia con la comunità di Trezzano. Un grazie speciale ai figli che hanno messo a disposizione il fondo librario rendendo possibile, con la collaborazione dell’assessore alla Cultura e del personale comunale, l’apertura di questa nuova sezione della biblioteca cittadina”.

“Personalmente non avevo avuto occasione di conoscere Nadir Tedeschi – ha proseguito l’assessore alla Cultura Valeria Targa - ma ho avuto modo di apprezzarne le qualità dal dialogo avuto con la figlia Alessandra, che ha avuto un ruolo importante nell’organizzazione di questa serata. Quando la famiglia ci ha chiesto di destinare il fondo librario al Comune abbiamo immediatamente risposto e pensato di trovare un’adeguata sistemazione nella biblioteca e di dedicargli una sala”.

L’omaggio è proseguito con un intervento dell'archivista Francesca Borella e con la lettura ed interpretazione di testi poetici di Tedeschi a cura di Emilio Milani, Sofia Bizzo ed Elio Benigni dell'associazione culturale Zagreo, con accompagnamento musicale alla chitarra di Michele Ghirotto.

È stata poi la volta dei ringraziamenti della famiglia Tedeschi, con i figli Stefano e Alessandra che hanno deciso di procedere con un’ulteriore donazione al Comune di Badia, quella del ritratto del padre realizzato ad olio dall’artista badiese Ivan Tardivello, posizionato poco dopo nella sala della biblioteca dedicata all’ex onorevole, dove la serata si è conclusa con la benedizione del parroco don Alex Miglioli e con la visita ai locali della Bronziero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400