Cerca

VENETO

Ospedali senza anestesisti, non si trovano

Neppure con contratti privatistici: è emergenza

101915

Ospedali senza medici anestesisti: una figura di fondamentale importanza, non solo in sala operatoria, ma anche per i soccorsi d'emergenza, dei quali si occupa il Suem 118. E anche i privati, le cooperative alle quali ormai tutte le Ulss del Veneto si appoggiano in pianta stabile, per reperire personale, non riescono più a supplire alla lacune del Servizio sanitario Nazionale.

A Padova, per esempio, la procedura negoziata indetta dall’Ulss 6 per l’affidamento dei servizi medici nelle Uoc di Anestesia e Rianimazione dei presidi ospedalieri di Cittadella, Piove di Sacco e Schiavonia, è rimasta parzialmente scoperta. Per Schiavonia, infatti, non è arrivata alcuna offerta costringendo così l’Euganea a "riservarsi di adottare le necessarie determinazioni in ordine alla acquisizione del servizio richiesto". Lo riferisce il quotidiano Il Mattino di Padova.

Il problema, ancora una volta, appare soprattutto di programmazione, provocato da madornali errori compiuti negli anni passati a livello di scuole di specialità. "Se ti servono 10 anestesisti, ma ne hai formati solo tre, quelli ci sono, indipendentemente da dove vai a cercarli - spiega infatti il presidente dell’Ordine dei Medici Domenico Crisarà - e ora anche le cooperative cominciano a essere in difficoltà. Viene infatti un momento in cui i soldi non sono più sufficienti: se una professionalità non c’è, non c’è. E questo conferma quello che credo, ovvero che ancora una volta non ci sia la reale percezione del problema".

Com’è noto, anestesisti e rianimatori sono le specializzazioni più difficili da reperire in questo momento assieme a medici di urgenza ed emergenza e medici di famiglia: "Dal governo Monti in poi ci sono stati solo tagli orizzontali sulle specialità e il Covid si è limitato a far saltare il banco - prosegue Crisarà - fino a qualche mese fa in Italia c’erano 12 mila medici non specializzati. Ora questi, con l’aumento delle borse di studio, entreranno tutti in specialità, ma ci vogliono comunque 4 anni per formarli. Sono anni che andiamo dicendolo". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    16 Agosto 2022 - 09:58

    viene da chiedersi:chi e quali partiti hanno disrutti negli ultimi 10 anni lasanita' publbica??dal 2011 ha governato solo una unica frangia politica...eletta da nessuno..magari fate un click su interbet:troverete le risposte.e magari con l'occasiione,il 25 settembre contate fino a 10 prima e dove mettere un X

    Report

    Rispondi

  • frank1

    16 Agosto 2022 - 09:58

    viene da chiedersi:chi e quali partiti hanno disrutti negli ultimi 10 anni lasanita' publbica??dal 2011 ha governato solo una unica frangia politica...eletta da nessuno..magari fate un click su interbet:troverete le risposte.e magari con l'occasiione,il 25 settembre contate fino a 10 prima e dove mettere un X

    Report

    Rispondi

  • frank1

    16 Agosto 2022 - 09:58

    viene da chiedersi:chi e quali partiti hanno disrutti negli ultimi 10 anni lasanita' publbica??dal 2011 ha governato solo una unica frangia politica...eletta da nessuno..magari fate un click su interbet:troverete le risposte.e magari con l'occasiione,il 25 settembre contate fino a 10 prima e dove mettere un X

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti