VOCE
LA STORIA
17.08.2022 - 18:00
Una bellissima storia, di impegno civile e voglia di aiutare gli altri, che vede protagonista un 28enne del Veronese, col quale si è voluto complimentare anche il presidente della Regione Luca Zaia, che lo ha citato sulla propria pagina Facebook.
Ha ottenuto un grande risalto, quindi, il gesto che Albert Magnabosco, 28 anni, giovane elettricista di Montecchia di Crosara, ha compiuto in maniera naturale e spontanea. Da sei anni lui è donatore di sangue, ma ha deciso di alzare l’asticella, facendosi tipizzare per la donazione di midollo osseo. Lo riferisce il quotidiano Il Mattino di Padova.
Diventare donatori di midollo è semplice ma richiede una procedura "particolare": bisogna godere di buona salute e attraverso un semplice esame del sangue o prelievo di saliva, si viene inseriti in una banca dati e se compatibili, si viene richiamati per l’adesione alla donazione. Le possibilità di trovare un "gemello genetico" sono una su 100 mila.
"È un qualcosa - racconta Albert - che volevo fare da sempre, mi mancava solo l’input che mi è arrivato grazie alla mia ragazza, Sara, già donatrice. Così mi sono iscritto ad Admor, l’associazione donatori di midollo osseo e ricerca". Pochi mesi dopo la sua iscrizione è successo un qualcosa di incredibile. La sua scelta altruistica si è trasformata in un dono di vitale importanza per un ragazzo francese.
"Dopo quattro mesi che mi ero iscritto all’associazione - racconta il giovane - è arrivata una telefonata in cui mi veniva comunicato che c’era in Francia un ragazzo malato grave con una compatibilità al 100%, anche questo di per sé un fatto straordinario. Non ci ho pensato un attimo e ho cominciato a fare la spola a Verona, non c’era tempo da perdere. A Natale ho fatto la donazione. L’indomani mattina il ragazzo, che aveva una grave forma di leucemia, è stato sottoposto al trapianto. Nel mio piccolo sentivo di avere fatto la differenza".
"Per me il prelievo è stato un dolore passeggero perché ho le ossa grosse, ma in generale il fastidio dura una manciata di giorni". Poi una sorpresa, i familiari del ragazzo francese hanno scritto in inglese poche righe che gli hanno fatto recapitare in forma anonima per esprimere tutta la loro gratitudine per la sua generosità. "Non mi sento un eroe - afferma lui - dico sempre a tutti quelli che me lo chiedono, di mettersi dall’altra parte. Se fosse l’unica possibilità non indugerebbero un attimo. La vita è un dono troppo prezioso e quello che posso dire è di 'tipizzarsi' perché la vita, lo ribadisco, è una sola e il dono è reciproco".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE