VOCE
REGIONE DEL VENETO
18.08.2022 - 06:20
L'assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari
La giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Cultura Cristiano Corazzari, ha approvato la convenzione con l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo - Associazione Nazionale Esercenti Cinema - Sezione Interregionale delle Tre Venezie (Agis-Anec), per il sostegno ad iniziative di promozione del cinema di qualità.
Lo stanziamento previsto è pari a 286.500 euro ed è destinato alla realizzazione di una serie di iniziative che rientrano all’interno del programma “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità”.
Il provvedimento attua il Piano annuale degli interventi per la cultura 2022 e fa riferimento al Programma triennale della Cultura, previsto dalla “Legge regionale per la cultura” e relativo al triennio 2022-2024. Tra le linee di intervento delineate dal programma, sono previste azioni di promozione dell’esercizio cinematografico, uno dei settori più colpiti dalla pandemia ed investito anche dalle trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche che hanno cambiato le modalità di fruizione da parte degli spettatori.
“La convenzione approvata – sottolinea l’assessore alla Cultura della Regione – si inserisce in un quadro più generale di azioni regionali a sostegno e a favore del cinema, dell’audiovisivo, dell’esercizio cinematografico e dello spettacolo più in generale ed ha l’obiettivo di valorizzare le opere cinematografiche di qualità, consolidare il ruolo delle sale di proiezione come presidi culturali sul territorio veneto e creare, soprattutto nei giovani, l’abitudine ad andare al cinema durante tutta la settimana”.
Nel dettaglio, la convenzione sottoscritta dalla Regione e da Agis-Anec prevede diverse iniziative. “La Regione ti porta al cinema con tre euro - i martedì al cinema”. In linea con le edizioni precedenti, sarà individuato un elenco di sale cinematografiche che propongano, nei martedì di maggio e novembre, la visione di opere d’essai al prezzo del biglietto di tre Euro.
La novità rispetto agli anni scorsi saranno una serie di percorsi di aggiornamento per gli esercenti delle sale che aderiranno all’iniziativa attraverso podcast e videolezioni realizzati da docenti universitari e da critici cinematografici. Lo stanziamento regionale ammonta a 102.500 euro.
“La Settimana Internazionale della Critica”. Arrivata alla 18° edizione, prevede la circuitazione in tre capoluoghi di provincia di un programma di almeno due serate per capoluogo di opere cinematografiche presentate nell’ambito della Settimana Internazionale della Critica alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Oltre a garantire l’accesso a titolo gratuito nelle sale che aderiranno all’iniziativa, Agis-Anec predisporrà materiale di approfondimento e commento delle opere e degli autori presentati nella rassegna. Il sostegno regionale ammonta a 14mila euro.
“I giovani al cinema”. L’iniziativa prevede di attuare un progetto pilota volto a promuovere, tra le generazioni più giovani, il ruolo della sala cinematografica come occasione per vivere un’esperienza condivisa e un’occasione di dialogo e analisi critica. Nello specifico, si propone di offrire ai giovani fino ai 35 anni di età un abbonamento al prezzo agevolato di 15 euro che consenta la visione di 5 film nell’arco di 5 mesi dal momento dell’acquisto, in un numero selezionato di sale cinematografiche del Veneto. Il sostegno regionale è pari a 170mila euro e consentirà l’emissione di 10mila abbonamenti.
“Sottolineo con particolare convinzione quest’ultima iniziativa: si tratta infatti di un’efficace opportunità per la promozione della cultura cinematografica tra i giovani, volta ad accrescere conoscenza e capacità critica di un pubblico che si conferma sempre più attento e ricettivo: il cinema, infatti, vissuto attraverso le sale cinematografiche, ha un valore di gran lunga superiore a qualsiasi altra modalità di fruizione”, conclude Corazzari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE