Cerca

ROVIGO

"Le bollette saliranno ancora, mettete il fotovoltaico"

L'appello ai Polesani di Asm Set, con la presidente Manuela Nissotti

"Le bollette saliranno ancora, mettete il fotovoltaico"

“Non c’è altra possibilità, per combattere il caro bollette è necessario consumare energia autoprodotta, e quindi dotarsi di impianti fotovoltaici”. Nel condividere la preoccupazione per il costo dell’energia espressa da famiglie e categorie produttive, la presidente di AsmSet, Manuela Nissotti, evidenzia come l’unica soluzione sia l’approvvigionamento da fonti rinnovabili.

“La situazione è destinata a peggiorare - avverte - l’autunno e l’inizio della stagione fredda porteranno un incremento dei consumi e al momento non vi è alcun segnale che possa far sperare in un calo dei costi della materia prima per il prossimo futuro. Ne eravamo consapevoli ancor prima dello scoppio della guerra in Ucraina, e per questo, è più di un anno che abbiamo ripreso ad occuparci di impianti fotovoltaici, lavorando per costruire le migliori soluzioni da offrire ai nostri clienti affinché anche i privati abbiano la possibilità di consumare energia autoprodotta, unica strada percorribile per risparmiare sulle bollette".

"A febbraio 2022 abbiamo creato una Divisione che si avvale di uno staff tecnico di professionisti e di un pool di impiantisti specializzati in grado di predisporre il 'pacchetto completo' che va dallo studio di fattibilità, alla progettazione, alla redazione di un preventivo per giungere all’installazione e alla gestione degli impianti. La Divisione è già pronta e operativa per poter offrire risposte immediate ai nostri utenti.”.

Le richieste di preventivo arrivate agli uffici di via Dante Alighieri sono già tantissime e AsmSet è pronta per affrontare tutte le domande che perverranno nei prossimi mesi.

“La transizione energetica è un processo ineludibile – spiega la presidente Nissotti – e gli incentivi a disposizione sono tanti: la Missione 2 del Pnrr (la più ricca dell’intero piano in termini di finanziamenti) prevede l’adozione di soluzioni di economia circolare tra i propri obiettivi, la Regione Veneto ha destinato  5 milioni di  euro agli investimenti delle imprese che provvedono ad installare impianti fotovoltaici nelle proprie strutture, e AsmSet propone alle famiglie la cessione del credito per permettere lo sconto in fattura del cd. 'bonus fotovoltaico', la detrazione del 50% del costo di tutte le opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia".

"Pensare a nuovi investimenti in un periodo così complesso è sicuramente impegnativo, ma il treno degli incentivi passa ora e il risparmio in bolletta consentirà di ammortizzare la spesa in pochi anni, dopo i quali i vantaggi dell’autoproduzione di energia rappresenteranno puro risparmio per almeno venticinque anni”.

Un'altra opportunità, ancora poco diffusa sul territorio nazionale ma in procinto di partire nei Comuni serviti da AsmSet, è rappresentata dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), “una modalità innovativa e rivoluzionaria di produzione, condivisione e consumo di energia, nella quale crediamo fermamente e su cui abbiamo già iniziato una campagna di sensibilizzazione anche tra gli enti pubblici” riferisce Nissotti.

“Si tratta di creare un soggetto giuridico che riunisce vari membri, pubblici e privati, che autoproducono e condividono energia derivante da fonti rinnovabili. Questo significa che chiunque installi un impianto fotovoltaico sul proprio tetto, sia esso quello di un capannone, di un condominio, di una scuola o di una casa singola, può aderire alla Cer e mettere la propria energia a disposizione della comunità circostante, rendendo quel tetto una risorsa per tutti".

"In particolare, Comuni ed Enti pubblici in genere hanno spesso ampia disponibilità di tetti potenzialmente idonei a produrre molta energia, ma il loro consumo energetico è ridotto e limitato ad alcune ore al giorno: grazie alla comunità energetica, l’edificio pubblico può diventare una risorsa per tutta la comunità e nel contempo favorire un minor impatto ambientale e un modo di abitare più sostenibile. Ancora, la Cer rappresenta un importante strumento di riduzione del fabbisogno delle famiglie in condizioni di povertà energetica, alternativo al sistema attuale che privilegia i sostegni al consumo attraverso sussidi e bonus per l’energia elettrica ed il gas".

"Siamo fortemente convinti che le Comunità Energetiche rappresentino un modello virtuoso di approvvigionamento energetico per la cittadinanza e promuovano valori fondamentali quali l’inclusività e l’uguaglianza, e per questo motivo ci siamo messi a disposizione delle Amministrazioni Comunali del territorio al fine di individuare insieme il percorso migliore per realizzare questo obiettivo nel più breve tempo possibile”.

Per chi fosse interessato a un preventivo – ovviamente gratuito e non impegnativo  - AsmSet mette a disposizione i propri sportelli, il numero verde 800.100.309 e la mail clienti@asmset.ro.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    20 Agosto 2022 - 09:07

    pochi mq.non servono manco del nulla...bisogna riempire tett ,garage,e giardini..con costi folli..senza dimenticare la manutenzione ...cosa onerosa.la balla dell'anno? quel che avanza dell'enegia,la vendete..si...alla fine vi troverete una manciata di cenesimi...e provabilemnte,si dovra' anche pagare le tasse.e basta con queste siocchezze da piccoli greti..e europee.

    Report

    Rispondi

  • diduve

    19 Agosto 2022 - 22:02

    Se mi regalate il materiale lo metto...

    Report

    Rispondi