Cerca

LA STORIA

"Caro bollette? Non qui. Pago 50 cent al giorno"

Giorgio Malavasi ha realizzato una casa interamente ecosostenibile

"Caro bollette? Non qui. Pago 50 cent al giorno"

Mentre tutti sono terrorizzati dall'arrivo dell'autunno e dell'inverno, per i rincari che porterà con se, sul fronte elettricità e gas, lui è molto, molto sereno. Non è che se la rida pensando agli altri, ma sicuramente Giorgio Malavasi, di Spinea, non ha di che preoccuparsi. Perché ha realizzato una casa ecosostenibile, per la quale spende in tutto 50 centesimi al giorno. A riportare la singolare storia, il quotidiano "Il Mattino di Padova"

In questo "ecosistema" di 160 metri quadrati tutte le pareti sono in legno di abete e le finestre non si aprono mai, perché tutto funziona in base ai principi dell’energia pulita. Giorgio ormai da un anno vive nella sua nuova villetta a Spinea, comune dell’hinterland veneziano dove la periferia di Mestre incontra la campagna. E un risultato, non indifferente, l’ha già ottenuto: a lui le bollette esorbitanti di luce e gas gli fanno un baffo. “Casa mia costa 50 centesimi al giorno”, dice orgoglioso, senza paura del futuro.

Poi, la spiegazione di come sia possibile ottenere questo risultato assolutamente invidiabile. "Ci sono tre ingredienti fondamentali, il primo: l’isolamento. Sulle pareti abbiamo applicato un cappotto di 24 centimetri in fibra di legno tritato, che blocca il freddo d’inverno e il caldo d’estate. Il tutto si completa con finestre a triplo vetro, a tenuta stagna, che impediscono spifferi di ogni tipo. Poi, le energie alternative. Sul tetto ho 27 pannelli fotovoltaici da 10 kilowatt. Quando c’è il sole consumo l’energia corrente, il resto viene stivata in batterie da 16 kilowatt. Quando fa buio o è nuvoloso uso le riserve. Così sono autonomo all’85 per cento nei miei consumi, il resto lo compro da Enel. Con costi bassissimi mi riscaldo, rinfresco e cucino con una piastra a induzione. L’allacciamento alla rete del gas non ce l’ho nemmeno”.

"Sono entrato in questa casa nuova il 1 agosto 2021, complessivamente ho pagato bollette elettriche per circa 1000 euro. Ma io produco un surplus di energia, che immetto nella rete Enel e che mi viene pagata. Alla fine di questo primo anno ho incassato circa 1.500 euro, quindi il mio bilancio è in attivo di 500 euro. Per acqua e rifiuti pago circa 700 euro l’anno, li copro con i soldi guadagnati dalla vendita di corrente elettrica. Dunque il costo vivo di questa casa è di 200 euro, che divisi per 365 giorni fanno poco più di 50 centesimi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400