VOCE
PONTECCHIO POLESINE
23.08.2022 - 20:00
Le cicogne tornano in Polesine. Sono state avvistate e fotografate nei giorni scorsi alcune cicogne nei pressi del traliccio delle antenne vicino al depuratore. Una decina di esemplari ha sorvolato la zona prima di ripartire, mentre una coppia è rimasta proprio sul traliccio, probabilmente in cerca di un luogo idoneo dove nidificare.
Non sono certo i primi esemplari che si fermano nel nostro territorio, ma riuscire a vederne un gruppo così numeroso, crea sempre molta gioia. Gli esemplari di cicogna bianca avvistati nei giorni scorsi, dalla punta del becco alla punta della coda possono raggiungere anche i 110 centimetri di lunghezza, mentre l'apertura alare può tranquillamente superare i due metri.
La cicogna è un uccello migratore che vive principalmente in Europa e nelle regioni del Nord Africa e il suo habitat naturale è rappresentato da stagni, lagune e paludi, luoghi in cui riesce a trovare facilmente il cibo. Da sempre, in diverse parti del mondo compresa l'Italia, la cicogna viene associata alla nascita di un neonato: è infatti un comune modo di dire che il bambino "è stato portato dalla cicogna". Non è certa l'origine di questa credenza anche se l'associazione tra cicogna e nascite, potrebbe essere spiegata dal fatto che questi uccelli sceglievano per nidificare i comignoli delle abitazioni, per stare più al caldo e poiché quando nasceva un bambino i focolari venivano accesi per riscaldare la casa, era comune che questi uccelli si trovassero sui camini di case dove era appena nato un bimbo.
Che sia un caso o esisterà una ragione ben precisa per il fatto che nel nostro territorio questi meravigliosi e suggestivi uccelli si sono spostati dai tradizionali camini, ai tralicci presenti in polesine? Speriamo almeno che questo possa essere un segnale positivo per la rinascita di un territorio troppe volte bistrattato e non sempre considerato e valorizzato come dovrebbe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE