VOCE
CRISI ENERGETICA
26.08.2022 - 19:00
Una serie di consigli per ridurre i consumi energetici domestici: una prassi fondamentale, in questo periodo, in cui il costo di luce e gas è alle stelle.
L’Enea ha sviluppato un piano che può aiutare a risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas, aiutando le famiglie a risparmiare quasi 180 euro in un anno, a cui vanno aggiunti una serie di buone pratiche per la vita di tutti i giorni
Il termostato. Tra le prime pratiche da adottare ci sono l'abbassare di un grado la temperatura del termostato, passando da 20 a 19 gradi, e ridurre di un’ora l'accensione del riscaldamento: un sistema che permette di tagliare i consumi rispettivamente del 10,6% e del 3,7%. Se si aggiunge anche il taglio di 15 giorni del periodo di accensione, il risparmio può arrivare al 17,5%, pari a circa 2,7 miliardi di metri cubi di gas: in pratica un abbattimento del costo della bolletta di 178 euro all’anno per famiglia
Usare le pompe di calore. Un ulteriore risparmio può giungere anche dall’utilizzo delle pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo anche per il riscaldamento invernale; dalla riduzione dell’uso del gas in bagno e in cucina e dal minor consumo di energia elettrica grazie a un uso migliore degli elettrodomestici. Questo può significare un taglio di quasi 3,6 miliardi di metri cubi di gas
Elettrodomestici. Tra gli accorgimenti che spesso si trascurano vanno segnalati lo spegnimento della spia dello standby, per esempio quella della TV; l’utilizzo della lavatrice soltanto a pieno carico, con temperatura mai sopra i 60°C, e della lavastoviglie a mezzo carico, impostando la temperatura a 50° C. Vanno inoltre evitati o ridotti al massimo gli apparecchi energivori, come ferri da stiro o asciugatrici
In cucina. Da non dimenticare poi come sia importante anche sfruttare bene il gas a disposizione in cucina: in questo senso non va sottovalutato l’apporto dei piani cottura ad induzione, l’utilizzo dei coperchi per far bollire e per far cuocere i cibi e anche della pentola a pressione, che permette di dimezzare i tempi di cottura. Fondamentale l’apporto del microonde, sia per riscaldare i cibi che anche per cuocerli: in questo modo si evita di ricorrere al forno elettrico, certamente più dispendioso a livello energetico
Il frigorifero. Prima che arrivino i mesi più freddi è importante sbrinare sia il frigorifero che il freezer e farlo sempre con regolarità, se non ogni 6 mesi almeno quando il ghiaccio raggiunge i 2mm. Una volta riavviato è importante mantenerlo a temperature intermedie, ricordando sempre che è importante non aprirlo in continuazione, non introdurvi cibi caldi e mantenerlo sempre nel punto più freddo della cucina.
Illuminazione. Importante anche l’utilizzo di luci a led, che permettono un risparmio maggiore rispetto a quelle alogene, e sistemi di domotica che permettono un approccio intelligente, che eviti in questo modo sprechi eccessivi. In fondo, però, basterebbe anche spegnere semplicemente l’interruttore, evitando di lasciarle accese quando non servono
Limitare gli sprechi. Importante anche evitare sprechi di acqua: in questo senso è possibile utilizzare riduttori di flusso su tutti i rubinetti, sostituire il classico scaldabagno con uno a gas modulato e gli scaldacqua elettrici con quelli a pompa di calore, che permettono di risparmiare fino al 75%
Occhio alla classe energetica. Se si sta pensando di acquistare elettrodomestici in questo periodo, è importante prediligere quelli di classe energetica superiore, considerando che pesano quasi per il 60% sulla bolletta dell’energia elettrica. Sostituendoli con altri di nuova generazione e di classe A si notano importanti vantaggi. Una lavatrice moderna permette risparmi energetici fino al 35%, un frigorifero fino al 40%
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE