VOCE
lusia
26.08.2022 - 15:30
Torre Morosini si presenta alla cittadinanza martedì 30 agosto alle 10.30, e lo fa "al termine di un periodo particolarmente impegnativo sia per la comunità di Lusia, sia per la pubblica amministrazione, dovuto principalmente alla pandemia causata dal Covid 19", come precisa proprio un comunicato del Comune di Lusia. L'incontro informativo ha l'obiettivo di rendere noti gli interventi compiuti su Torre Morosini dal Comune di Lusia, nell'ambito del Progetto GAL Adige incentrato sulla valorizzazione e la fruibilità dei territori rurali.
Ad aprire l'evento col suo saluto sarà il sindaco Luca Prando, insieme a Giustiliano Bellini, Presidente GAL Polesine Adige, Claudia Rizzi, Direttore GAL Polesine Adige, e Michele Bassani, Assessore alla Cultura. A seguire sarà condotta una visita degli allestimenti della Torre, il nuovo allestimento multimediale con la proiezione del documentario "Una memoria lacerata" che arricchisce la pannellistica informativa.
I lavori dell’amministrazione comunale Prando negli scorsi mesi hanno avuto l’obiettivo di proseguire le migliorie che sono state apportate negli anni e che già avevano permesso il rifacimento degli infissi e delle porte della torre, dell’impianto elettrico oltre all’installazione di un sistema di videosorveglianza interno ed esterno, di rilevatori di fumo e calore e di un impianto anti intrusione.
L’opera è stata completata con il rifacimento di intonaci e rivestimenti del piano terra oltre al completamento dei servizi igienici sempre al piano terra. Sono state poi riprese alcune sistemazioni necessarie nel vano scala ed infine è stato creato una sorta di plateatico sul lato sud della torre, quindi all’entrata, per l’accoglienza dei visitatori.
Oltre alla parte strutturale, all’interno della Torre Morosini i turisti e i cittadini che vogliano entrare in contatto con la storia e la cultura locale troveranno del materiale multimediale informativo sul bombardamento dell’aprile ’45 oltre ad immagini del docu-film “Lusia, 20 aprile 1945. Una memoria lacerata” e ancora gigantografie e arredi nuovi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE