Cerca

AIUTI ALLE FAMIGLIE

Al via le domande per il buono libri

Si tratta di un contributo per la copertura totale o parziale della spesa per l’acquisto

Al via le domande per il buono libri

Si tratta di un contributo per la copertura totale o parziale della spesa per l’acquisto

Contributo regionale Buono Libri. Anche per l’anno scolastico e formativo 2022-202, la Regione Veneto ha messo a disposizione un fondo per l’acquisto di libri di testo. L’ufficio scolastico del comune di Adria ha divulgato la locandina distribuita dalla regione.

Si tratta di un contributo per la copertura totale o parziale della spesa per acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell'ambito de programmi di studio da svolgere presso le medesime. Sono escluse le spese per l'acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico di cancelleria, calcolatrici e delle dotazioni tecnologiche come telefoni cellulari, personal computer, tablet. Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per 5 anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo. Possono chiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione del Veneto, che frequentano, nell'anno 2022-2023 Istituzioni scolastiche secondarie di I e Il grado, statali, paritarie, non paritarie incluse nell'Albo regionale delle "Scuole non paritarie".

Possono richiederlo anche le Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato-Regioni.

I richiedenti devono presentare l’Isee 2022 che, se compreso tra 0 e 10.62,94 euro, rientrano in fascia 1 e possono accedere ad un contributo massimo concedibile di 200 euro. Se in fascia 2, cioè da 10.632,95 a 15.748,78 euro, il contributo massimo concedibile sarà di 150euro. L'importo effettivo del contributo sarà determinato sulla scorta degli importi massimi concedibili, in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale alle risorse disponibili. Per compilare e presentare la domanda è possibile chiedere informazioni al comune. I termini perentori per l'invio via web della domanda è il 17 ottobre 2022 alle ore 12,00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    27 Agosto 2022 - 15:26

    isee tra lo zero e i 10milaeuro.....conoscete le famiglie tipo con questte caratteristiche?? sono le sttesse che non pagano la sanita'...gli affitti...i pasti...ipulmini per la scuola..e ora anche ilibri

    Report

    Rispondi