VOCE
taglio di po
27.08.2022 - 17:00
Grande successo per il primo appuntamento del ciclo di eventi “Ville da leggere”, che rientra nell’ambito dell’edizione 2022 di “Veneto Books” e che vede l’organizzazione di una serie di appuntamenti diffusi su tutto il territorio regionale promossi dalle case editrici venete nel periodo che va da oggi al 15 dicembre. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Ville Venete dell’Adige in collaborazione con l’Associazione Editori Veneti, associazione delle piccole e medie imprese editoriali del Veneto, e in collaborazione con la Regione del Veneto.
Nella suggestiva cornice della tenuta Ca' Zen in molti hanno assistito alla presentazione della nuova edizione del libro di Diego Crivellari “Scrittori e mito nel Delta del Po”. Un dizionario letterario e sentimentale edito da Apogeo Editore. “Ho accettato molto di presentare il mio libro qui a Cà Zen anche perché nel libro si parla della presenza nel delta di Lord Byron, letterato e avventuriero inglese, considerato un vero mito nel mondo anglosassone – spiega lo stesso Crivellari – Lo si ricorda spesso presente tra Ravenna e Venezia, ma il nostro delta è stato teatro di uno dei suoi ultimi amori, quello con la contessa Teresa Guiccioli".
"Abbiamo un patrimonio di Ville e Residenze nel Delta che in larga parte è andata persa per le vicissitudini del nostro territorio, ma quello che è stato salvato e preservato, occorre farlo conoscere di più. Bisogna essere più consapevole di questo che è un patrimonio di tutti e si devono tutelare queste realtà”.
“Lo scopo di questi incontri – racconta l’avvocato Luca Azzano Cantarutti, segretario dell’Associazione Ville Venete dell’Adige – è quello di valorizzare autori veneti che pubblicano attraverso le nostre case editrici e, nello stesso tempo, valorizzare lo stupendo patrimonio che è dato dalle ville venete, presenti nel veneto occidentale. Presentare libri che parlano del territorio veneto all’interno delle ville venete, penso sia un bellissimo connubio. Si tratta di un primo ciclo – spiega ancora Cantarutti - perchè l’intenzione è quella di dare continuità negli anni".
"Noi abbiamo 34 ville venete associate – spiega Luca Azzano Cantarutti - sono ville sparse sul territorio nel Veneto occidentale e sono ville di grande bellezza e di grande tradizione. Questa rassegna, iniziata nella tenuta Cà Zen a Taglio di Po, si concluderà il 15 dicembre nella splendida cornice di Cà Sagredo a Venezia uno dei palazzi più belli sul Canal Grande. La scelta di Venezia è dovuta sia al fatto che abbiamo avviato una collaborazione con Cà Sagredo e sia per il fatto che vogliamo riportare le ville venete laddove la civiltà delle ville venete è nata: ossia in laguna. Abbiamo voluto iniziare con il libro di Diego Crivellari, innanzitutto perché è una personalità e il suo interessantissimo parla proprio del delta del Po che è nato con la rotta di Taglio di Porto Viro proprio dove oggi si trova Villa Cà Zen”.
Presente alla serata anche Paolo Spinello in rappresentanza dell’Associazione Editori Veneti ed editore con Apogeo, del libro scritto da Crivellari. “Sono qui perché rappresento l’associazione in assenza della presidente Chiara Finesso e per testimoniare l’importanza di questa iniziativa che stiamo realizzando con l’Associazione Ville Venete dell’Adige e fortemente voluta e supportata dagli editori, perché porteremo i libri delle nostre case editrici nelle vile e dimore più rappresentative del nostro territorio – afferma Paolo Spinello – Presentiamo il libro di Diego Crivellari ‘Scrittori e mito nel Delta del Po’ in questa tenuta splendida e non poteva esserci uno scenario migliore”.
Spinello conclude poi con una considerazione generale sulle case editrici e sull’importanza della lettura. “Il mercato va abbastanza bene anche se ci sono sempre segni contraddittori – spiega - L’Italia è uno dei paesi dove si legge meno ma dove si pubblica di più e questo è quantomeno strano. E’ importante da un di punto vista sociale e culturale la presenza di casa editrici ed è importante che vengano pubblicati tanti libri – conclude - Bisognerebbe però, che a partire dalla scuola si cominciasse a leggere di più. Non sono sufficienti solo azioni pubblicitarie, ma serve una presa di coscienza di famiglie e insegnanti, del fatto che la lettura deve essere al primo posto tra le attività di un bambino che sta crescendo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE