Cerca

Economia

Energia, prezzi alle stelle: artigiani in ginocchio

L'allarme della Confartigianato polesana: "Servono azioni mirate".

Energia, prezzi alle stelle: artigiani in ginocchi

Alle stelle le bollette dell'energia

“Il mese di agosto, in cui si sono acuite le tensioni sui mercati energetici, sta mettendo ancor più in evidenza la vera emergenza del nostro Paese che deve essere inserita al primo posto nell’agenda del nuovo Governo subito dopo il suo insediamento”. E’ l’appello di Marco Campion, presidente di Confartigianato Polesine, che lancia ai candidati per le prossime elezioni del 25 settembre. “Gli imprenditori e ancor più i piccoli artigiani, che già hanno sofferto per i due anni bui di pandemia, rischiano ora di collassare per i costi energetici insostenibili - afferma Campion -. Se a questo si aggiunge il costo del lavoro e la difficoltà a trovare manodopera non ci sono più margini per poter sopravvivere”.

Il Governo Draghi ha cercato di calmierare i prezzi, ma purtroppo non è bastato e l’azzeramento degli oneri generali di sistema ai valori odierni della bolletta dell’energia elettrica incide solo per meno del 10 per cento, mentre il prezzo è triplicato. La bolletta è peggiorata di 1,3 punti di Pil dopo l’invasione dell’Ucraina e di 2,7 punti nell’arco di dodici mesi.

“Confartigianato chiede che le cause dei rincari vengano affrontate dal punto di vista strutturale e di prospettiva - afferma Campion - e che nel contempo si attuino azioni a favore di investimenti sull’approvvigionamento da fonti rinnovabili. Siamo sempre stati attenti e favorevoli ad un’economia green che tuteli l’ambiente e la salute e oggi l’argomento non è più rinviabile”.

Anche il credito d’imposta del 50% sui consumi del gas non è reale, in quanto doveva essere calcolato su tutto il 2022 e non solo sul periodo primaverile dove l’incidenza è bassa. “Guardiamo all’autunno con molta preoccupazione e chiediamo al Governo di trovare manforte anche in Europa per cercare una soluzione attraverso l’introduzione di un tetto massimo del prezzo dell’energia - fa notare Campion - perché è innegabile che nessun bilancio statale può farcela da solo, siamo a rischio recessione. A livello locale Confartigianato Imprese sta avviando una campagna di promozione tra i propri associati di impianti da fonti rinnovabili. Come sempre gli imprenditori si ritrovano a dover trovare da soli una strada ed un’alternativa, con nuovi e ulteriori investimenti, sempre che ne abbiano la possibilità, per risolvere problemi che dovrebbero essere governati da altri. Non si può chiedere sacrifici sempre a chi realmente tiene a galla questo Paese. Servono azioni mirate e urgenti da parte del Governo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400