VOCE
VENETO
01.09.2022 - 10:15
E adesso, dopo due anni di coronavirus e la recrudescenza, questa estate, del virus West Nile, non arriverà mica anche la febbre Denge? Non è, purtroppo, per nulla escluso, alla luce dei due casi che sono già stati segnalati nel Padovano. Lo riferisce il quotidiano "Il Mattino di Padova".
Secondo caso di Dengue in provincia di Padova: un uomo rientrato da Cuba con febbre e dolori alle ossa è risultato positivo al virus trasmesso dalla zanzara tigre. Da ieri pomeriggio e fino a domani a Lozzo Atestino, paese di residenza della famiglia e dove il giovane abita da quando è tornato dall’isola caraibica, è in corso la disinfestazione straordinaria coordinata dal Dipartimento Prevenzione dell’Ulss 6.
Nessuno dei familiari sarebbe stato contagiato: se il soggetto infetto viene punto da una zanzara tigre, questa diventa a sua volta infetta. Al momento il rischio sembra scongiurato. È il secondo caso dopo quello di Limena di fine luglio. E continuano ad aumentare anche i contagi da West Nile.
Il Dipartimento Prevenzione dell’Usl 6 Euganea ha rilevato ieri il contagio da Dengue: l’uomo è rientrato da alcuni giorni da Cuba dove vive e lavora. Al suo arrivo a Lozzo Atestino, dalla famiglia, accusava già i sintomi tipici dell’infezione: febbre e dolori a muscoli e ossa.
Di sua iniziativa ha voluto fare il test, dato che aveva sentito di alcuni casi di Dengue nell’ambito della comunità cubana. Le sue condizioni non sono comunque gravi e non è stato necessario il ricovero in ospedale. Il precedente caso di Dengue era stato rilevato in un residente di Limena rientrato da una vacanza in Centro America.
Diversamente dal virus West Nile, la Dengue non è endemica in Europa e quando si verifica un caso di contagio il protocollo prevede un intervento di disinfestazione straordinaria che dura tre giorni per evitare che il virus si trasmetta a più zanzare e persone.
La persona contagiata trasmette il virus se viene punta da una zanzara che a sua volta può infettare altre persone. In questo caso si tratta di zanzare tigre, mentre il West Nile viene trasmesso dalla zanzara comune e la persona infetta non lo trasmette né alle zanzare né alle persone.
La disinfestazione contro il Dengue prevede un intervento per un raggio di 200 metri dall’abitazione del soggetto contagiato: sono previsti interventi porta a porta con larvicida e adulticida residuale contro la zanzara tigre: questo particolare sistema non solo uccide l’insetto nel caso lo colpisca durante l’intervento, ma lo fa morire anche se nelle ore successive si poggia su una siepe precedentemente irrorata con il veleno.
Gli stessi interventi vengono effettuati sulla pubblica via, dove scatta pure la disinfestazione notturna. Venerdì, concluse le operazioni, il personale del Dipartimento Prevenzione dell’Usl farà un sopralluogo per verificare l’efficacia dei trattamenti anti zanzare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE