VOCE
ADRIA
01.09.2022 - 10:33
L’associazione Mosaico friends si appresta a celebrare il primo decennale di attività. La festa sarà in piazza Garibaldi sabato 17 settembre con un concerto della band Officina della bonifica. Un compleanno importante che l’associazione vuole vivere insieme alla comunità adriese che sicuramente non farà mancare il proprio caloroso e riconoscente abbraccio.
Intanto va in archivio la bella esperienza del camposcuola vissuto ad Asiago. “Siamo tornati anche quest’anno nell’Altipiano – spiega la presidente Maria Adelia Ciciliato - per trascorrere qualche giorno nella Casa Sant’Antonio: dopo la positiva esperienza dello scorso anno abbiamo voluto riprovarci. Dopo il Covid, le ondate di caldo dal nome terrificante, la siccità, lo scioglimento dei ghiacci e... del Parlamento avevamo proprio bisogno di una settimana di leggerezza. Abbiamo avuto, oltre a Sant’Antonio che ha vegliato su di noi, una serie di attività coinvolgenti, esilaranti, emozionanti e a tratti quasi spettacolari”.
E ancora: “Ma tutto ciò è ancora niente se non conosciamo i personaggi che hanno reso concreto un sogno e cioè trasformare un momento di vacanza in un momento di arricchimento per tutti. Hanno dato agilità perfino alle proposte più difficili rendendo concreta una parola che molto spesso rimane solo scritta: inclusività. Cioè tutti – evidenzia Ciciliato - hanno potuto o quantomeno provato a fare tutto sul filo conduttore delle emozioni”.
Allora in rigoroso ordine alfabetico vengono ricordati educatori e volontari che hanno dato il massimo come animatori, consolatori, musicisti, piloti, ballerini, giocolieri e acrobati: Alessandro, Alice, Donatella, Enrica, Federica, Giampaolo, Marinella, Martina, Mauro, Raffaela e Stefania. “A loro – dice la presidente - rivolgiamo un ringraziamento per tutto ciò che hanno saputo costruire in quelle giornate. Senza dimenticare ovviamente i ragazzi, veri protagonisti della vacanza: la magnifica dozzina formata dai tre Andrea, poi due Giorgio, quindi Elisa, Emilia, Giada, Laura, Lorenzo, Luca, Matteo e Mery”.
La presidente aggiunge “un ringraziamento a tutti i genitori presenti che hanno supportato le attività proposte specie per rendere agevoli tutti gli spostamenti per le uscite: all’osservatorio astronomico, al Sacrario militare, al museo della Grande Guerra, alla mostra sul pittore Antonio Ligabue e al laghetto di Roana”. E tutta l’associazione sottolinea l’impegno e la generosità “della nostra Adelia che ha condotto l’organizzazione con estrema puntualità tanto da riuscire a far piovere solo di notte”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE