Cerca

melara

Più forte del maltempo, la festa delle feste

Un gran bel successo

Più forte del maltempo, la festa delle feste

Più forte del maltempo. La trentesima edizione della Festa della Zucca va in archivio all’insegna del sorriso nonostante il meteo abbia costretto gli organizzatori a cancellare alcuni eventi tra cui quello tanto atteso di giovedì 18 agosto, dedicato al XX concorso del “Tortello d’oro”, contest riservato ai ristoratori e il cui successo è particolarmente ambìto tra gli addetti ai lavori.

Il bilancio finale è infatti comunque positivo, con la manifestazione che ha richiamato in riva al Po circa 20mila visitatori tra il 9 e il 21 agosto. Complice la gran voglia di ripartenza - la sagra infatti tornava dopo due anni di stop forzato causa pandemia - gli stand gastronomici, aperti per tutta la durata della kermesse, sono stati letteralmente presi d’assalto ogni sera da residenti, visitatori arrivati dai Comuni limitrofi ma anche dai tanti che sono arrivati dalle provincie vicine, Mantova, Ferrara e Verona.

Protagonista indiscussa, come da previsioni, la zucca, declinata a tavola in tutti i modi e variazioni possibili a partire dagli immancabili tortelli della tradizione locale per spaziare a secondi, contorni e persino dolci. Ma protagonisti anche, anzi soprattutto, i volontari di Pro Loco e delle varie associazioni e realtà melaresi, che hanno lavorato in modo infaticabile ogni giorno per la riuscita di una festa che da oltre tre decenni è un fiore all’occhiello indiscusso non solo per il paese ma per l’intero Polesine.

Simone Malagutti, presidente della Pro Loco Melara: “Il primo pensiero è un grazie ai nostri volontari e ai tanti giovani che ci hanno aiutato, nonché a tutti coloro che hanno preparato materialmente tra maggio e giugno quasi 32 quintali di tortelli. Per il prossimo futuro non possiamo non nasconderci che l’obiettivo sarà rendere il nostro tortello disponibile al pubblico, con un suo marchio registrato, un logo e soprattutto una propria ricetta”.

Il sindaco Anna Marchesini fa eco soddisfatta: “La Festa della Zucca con le sue diverse migliaia di presenze si è ormai ritagliata un posto importante nel panorama delle kermesse gastronomiche non solo locali e grazie anche a collaborazioni come quella con il Consorzio di Tutela del Grana Padano conferma di puntare ad entrare nel novero della manifestazioni di carattere nazionale, cosa che non può non riempire di orgoglio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400