VOCE
CRISI ENERGETICA
01.09.2022 - 16:28
Ecco il piano del Governo contro la crisi energetica, che potrebbe scattare già da ottobre. Il punto principale è molto semplice: il riscaldamento dovrà restare acceso un'ora in meno e con il termostato a 19°, invece che a 20°. Appare invece scongiurato un ritorno alla Dad, che era stato ipotizzato da alcuni per evitare i consumi energetici nelle scuole.
Questo quanto emerso nel corso del consiglio dei ministeri tenutosi nella mattinata di giovedì 1° settembre e nel quale è intervenuto, ovviamente, con una parte di primo piano Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica.
Ha spiegato che i termosifoni dovranno essere abbassati di un grado, da 20 a 19, con la riduzione del tempo di accensione prevista per le ore serali. Inoltre, questi rimarranno accesi due settimane in meno rispetto all’anno scorso. Nel piano del governo non sarebbe invece contemplato un ritorno per la scuola alla Didattica a distanza, ipotizzato come rimedio per il programma di risparmi energetici. E non ha fatto riferimenti nemmeno a eventuali ricorsi allo smart working nel servizio pubblico.
Cingolani ha poi aggiunto che per la prossima settimana è previsto il via libera da parte del governo a un ampio piano di sostegno per le imprese, con cui sarà anche ridotto il costo dell’energia. Il provvedimento contro il caro-bollette "non prevederà solo il risparmio" sul gas, ha aggiunto, ma anche altri canali su cui si cercherà di limitare i danni economici legati all’aumento dei costi. Questi presentati non sono altro che piccoli accorgimenti che potrebbero ridurre di 2,7 miliardi di metri cubi il consumo di gas in pochi mesi. La Commissione Ue potrebbe nei prossimi giorni avanzare proposte simili per quanto riguarda l’uso dell’elettricità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE