VOCE
BADIA POLESINE
01.09.2022 - 16:30
La stazione ferroviaria di Badia Polesine
Continua l'impegno per la riqualificazione della stazione ferroviaria. Il progetto intrapreso ormai da qualche tempo che mira ad un recupero gli spazi della stazione dei treni ha recentemente compiuto nuovi passi avanti. Il Comune badiese ha infatti ricevuto la documentazione che potrebbe portare, tra le altre cose, alla riapertura della biglietteria e alla nascita di un ostello, un'iniziativa che andrebbe poi a coinvolgere anche alcune realtà associative locali.
La progettualità era partita nel corso della precedente legislatura e ad interessarsi era stato in particolare il vicesindaco ed assessore alla Protezione civile Stefano Segantin, che ora fa il punto della situazione in merito al procedere dell'iter. “Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto i contratti - aggiorna l'esponente della giunta - e noi abbiamo chiesto di fare un ulteriore sopralluogo. Gli accordi ci sono, ma prima vogliamo vedere come è la situazione per poi iniziare a ragionare su come avviare i lavori. Non credo ci saranno problemi - prosegue Segantin - ma l’accordo c’è e interessa anche Badia pro, sia per quanto riguarda l’ostello sia per il progetto della biglietteria aperta”.
L’intenzione di avere in gestione alcuni locali della stazione per concederli alla Protezione civile è stata rimarcata più volte dall’amministrazione comunale, sottolineando la volontà di condurre in porto un'operazione che consentirebbe di prevedere un utilizzo per alcuni locali attualmente in disuso. L’idea di creare un ostello nell’immobile è giunta invece dall’associazione Badia Pro, la quale, con un progetto dettagliato, già da tempo si è messa in moto per l’apertura al pubblico servizio ed ai turisti di parte del pian terreno del fabbricato della stazione ferroviaria.
“In questo percorso - precisa il vicesindaco - il Comune fa in qualche modo da tramite. Cosa diversa per la Protezione civile, perché in questo caso si tratta di un comodato d’uso gratuito. La cosa più importante è comunque far partire il percorso per arrivare alla sistemazione e portare alla riapertura dell’edificio. Un passo alla volta sono convinto che potremo raggiungere il risultato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE