Cerca

ADRIA

Con loro, il museo è una meraviglia!

Archeologico e Down Dadi assieme per una grande iniziativa

Con loro, il museo è una meraviglia!

I ragazzi della Down Dadi tornano al museo archeologico nazionale: domani dalle 16 alle 19 accoglieranno i visitatori nell’infopoint. “Ci sarà un punto di incontro – si legge in una nota di via Badini - per fornire preziose informazioni sulla città e sul Delta del Po, dove saranno esposti oggetti artigianali realizzati dai ragazzi, a disposizione dei visitatori con un’offerta libera”. Tutto ciò fa parte di un progetto chiamato “Giovani in rete”, finanziato dalla Regione al quale aderisce l’associazione Amici di Elena di Rovigo.

“Da ottobre scorso – prosegue la nota - i ragazzi di Down Dadi hanno frequentato il museo con laboratori in cui hanno realizzato manufatti in ceramica e disegni ad acquerello ispirati ai reperti esposti nelle vetrine del museo e al paesaggio del Delta. Manufatti e disegni sono stati la base per la realizzazione di diversi oggetti: block notes, segnalibri, collane e altro. Durante questi incontri c’è sempre stata la collaborazione di alcune volontarie, la supervisione dell’educatrice Linda Crepaldi e il supporto delle operatrici archeologhe specializzate di Studio-D, in particolare Stefania Paiola e Marta Franzin, quindi l’archeologa Sandra Bedetti e la ceramista Francesca Marucco".

"Hanno così preso vita meravigliosi oggetti creati con l’amore e l’entusiasmo di questi ragazzi: formelle con le simpatiche civette della ceramica greca, calamite a forma di foglia ispirate al mosaico romano, collane con il simbolo del museo, la colombina in vetro blu, segnalibri decorati ad acquerello che richiamano le decorazioni presenti sui vasi di vetro esposti nella vetrina dei vetri, insieme a molti altri oggetti artigianali che richiamano i tesori dell'antichità. Sono stati realizzati sacchettini profuma-cassetti dipinti a mano e contenenti la lavanda, donata dalla ditta Lavanda polesana di Donzella. E ancora sacchetti, sempre dipinti a mano, contenenti il riso dell’azienda agricola Canella di Ca’ Mello e quadri meravigliosi che richiamano la paesaggistica del nostro territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400