Cerca

ADRIA

La madonna di San Juan a Bottrighe

Checchinato: “Messaggio di fede e solidarietà”. Appello di Giuriolo: “Essere uniti e crescere insieme”

La madonna di San Juan a Bottrighe

La Madonna di San Juan de Los Lagos si fa pellegrina. La piccola statua della Vergine lascerà per un mese la chiesetta di Panarella per essere ospitata nella chiesa di Bottrighe e dar vita al primo pellegrinaggio. La cerimonia di apertura sarà giovedì prossimo 8 settembre, poi inizierà un mese di ricco di iniziative religiose, culturali, artistiche e ricreative.

La manifestazione è stata presentata ieri mattina a Palazzo Tassoni alla presenza di Oriana Trombin consigliera comunale delegata agli eventi culturali e in rappresentanza del sindaco, quindi Giancarlo Checchinato promotore di tutto il movimento legato alla Madonna, Mauro Giuriolo presidente di BancAdria Colli Euganei, Letizia Guerra presidente Pro loco, Fauzia Bertaglia pittrice, i coniugi Edda Giovannini e Giuliano Visentin, due volontari di Bellombra che collaborano alle diverse iniziative, e Marco Martinolli.

Checchinato ha esordito ricordando che si tratta della “prima esperienza di pellegrinaggio dopo la straordinaria settimana di fine giugno con la manifestazione ‘Polesine chiama Messico’ offrendo ospitalità a una quarantina di persone tra studenti e docenti dell’università messicana. Già in quella occasione la statua della Madonna aveva fatto due uscite: una ad Adria e l’altra a Scardovari. Pertanto lo scopo di questo pellegrinaggio – ha evidenziato – è di portare l’immagine di Maria tra la gente. Le diverse iniziative che saranno realizzate a Bottrighe dall’8 settembre al 9 ottobre sono volte a far scoprire l’importanza della fede, ma anche mandare un messaggio di solidarietà, volontariato e missioni, insieme al grande significato della cultura, un mezzo sempre più importante per migliorare la crescita umana".

"La Virgen de San Juan de Los Lagos – ha concluso – giunta dal lontano Messico, ha scelto di venire in questa nostra terra polesana per portare un messaggio di speranza, gioia e fraternità”.

Da parte sua Mauro Giuriolo ha sottolineato che “fin da subito abbiamo creduto in questa iniziativa per la grande attenzione che ha saputo richiamare e il vasto movimento che ha avviato. Tutto questo contribuisce a far conoscere meglio le tante e diverse eccellenze del nostro territorio, a valorizzare quel tanto o poco di buono che abbiamo”. Così il presidente di Bancadria ha lanciato un appello: “Tutto questo deve contribuire a essere sempre più uniti per crescere insieme: è stato piantato un seme, tutti dobbiamo sentirci impegnati a farlo crescere e bene”.

Una collaborazione che sicuramente non manca è quella della Pro loco. “Gli eventi del pellegrinaggio – ha ricordato Letizia Guerra – toccano diversi aspetti: da quelli religiosi strettamente personali, a quelli di carattere sociale e comunitario”. Quindi ha aggiunto una riflessione: “Questa piccola statua della Madonna trasmette un profondo senso di umiltà: questo deve aiutarci a riscoprire il valore della semplicità anche perché ci attendono tempi difficili, quindi la semplicità ci insegna e ci aiuta prima di tutto a tenderci la mano reciprocamente”.

Allora il primo appuntamento è per giovedì 8 settembre alle 17,30 nella chiesa di Bottrighe per accogliere la statua della Madonna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400