Cerca

Lendinara

Parte il Settembre Lendinarese

Il taglio del nastro della manifestazione a palazzo Malmignati

Parte il Settembre Lendinarese

Un taglio del nastro in grande stile, quello di venerdì 2 settembre nella suggestiva cornice del giardino di Palazzo Malmignati, in occasione dell’inaugurazione della 357esima Fiera di Lendinara. “Facciamo in modo che la resilienza non lasci mai piede alla rassegnazione – ha detto il sindaco Luigi Viaro, che ha accolto le numerose autorità civili, militari e religiose presenti all’apertura ufficiale della storica Fiera di Lendinara, sancita dal taglio del nastro che ha liberato palloncini bianchi e rossi, con i colori della città. Concludendo il suo intervento, il sindaco ha voluto ringraziare anche i numerosi consiglieri comunali presenti, non solo quelli che fanno parte dell’amministrazione, come l’assessore alla Cultura Francesca Zeggio, che ha introdotto la serata dedicata alla presentazione anche del Numero Unico.

A fare il suo saluto anche la vice prefetto Rosa Correale, che ha ricordato: “Noi facciamo squadra con i sindaci, le istituzioni e gli enti locali, perché la Prefettura è tale se si muove in sinergia e simbiosi di intenti con i richiami locali. Qui a Lendinara mi sento accolta, con particolare devozione alla Madonna del Santuario del Pilastrello”.

“Anche quest’anno abbiamo cercato di fare tutto il possibile per presentare un programma che venga incontro ai vari interessi dei lendinaresi” – ha detto il presidente della Pro Loco Claudio Martello, che ha ringraziato tutti i suoi collaboratori, insieme all’amministrazione comunale e al gruppo di lavoro che anche quest’anno ha contributo alla realizzazione della Fiera e del Numero Unico, disponibile in città, nelle edicole e in biblioteca. A presentarlo, il direttore della Cittadella Nicola Gasparetto, che ha ricordato in modo particolare i prossimi appuntamenti ed esposizioni della Cittadella della Cultura, insieme alla presidente del Comitato Biblioteca Alda Marchetto. Un ringraziamento particolare è stato fatto all’amministrazione da Tosca Sambinello, presidente del cda di Casa Albergo per Anziani di Lendinara, per l’aiuto ricevuto in questi difficili anni di pandemia dalla struttura, che proprio in occasione di questo Settembre Lendinarese ha festeggiato i 170 anni di attività.

Un momento speciale è stato dedicato agli sportivi che hanno ottenuto risultati di eccellenza in questo anno e che sono stati inseriti all’interno del Numero Unico, a partire dalla giovanissima campionessa di pattinaggio Marta Biscuola, ai campioni italiani della Samurai Dojo, al terzo posto mondiale al World Karate Championship degli atleti della Fujiyama Dojo Karate, ai campioni italiani di Tchoukball Lendinara Wolves, che sono stati molto applauditi. Gli interventi sono stati accompagnati da brani originali del maestro Alessandro Ferrarese, che ha incantato i presenti e in apertura con “Concezione Immacolata” ha voluto omaggiare la Madonna del Pilastrello.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400