VOCE
CRISI ENERGETICA
05.09.2022 - 10:29
Il piano contro la crisi energetica potrebbe andare in approvazione, sotto forma di decreto, già in settimana. Queste le indiscrezioni che filtrano dal ministero della Transizione ecologica, affidato a Roberto Cingolani.
Secondo quanto già emerso del piano, da ottobre i termosifoni dovranno essere abbassati di un grado in tutti gli edifici pubblici, ma anche nelle abitazioni private. Si passerà da 20 gradi a 19, obbligatoriamente, mentre si cerca di riempire gli stoccaggi al massimo, cercando di giungere al 90% delle riserve, che vorrebbe dire maggiore tranquillità in vista dell’inverno
Resta il nodo dei controlli. Ossia, chi è come verificherà che queste disposizioni siano rispettate? Logico che per quanto concerne gli uffici pubblici e le scuole questo non dovrebbe presentare alcuna difficoltà. Diverso invece il discorso per i privati, che comunque saranno chiamati ugualmente a rispettare le regole, sia a livello di impresa che di abitazioni privata.
Ed è qui, appunto, che si pone il problema: come fare a controllare che nelle case degli Italiani venga rispettata la regola? A quanto si apprende del piano al quale lavora il Governo, i controlli verranno effettuati soprattutto nelle case che hanno un riscaldamento centralizzato, dove spetterà agli amministratori di condominio monitorare la temperatura, mentre per chi ce l’ha autonomo non sarà possibile controllare. In ogni caso i controlli saranno a campione, nelle abitazioni private, così come negli altri tipi di edifici, e comunque il governo ha già pronti una serie di spot e campagne di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico.
Il piano di Cingolani non ha previsto alcuna multa per chi non rispetta le regole ma allo studio del governo c’è la possibilità che un qualche tipo di sanzione venga aggiunta.
Nel piano di Cingolani c’è spazio anche per le imprese, con due misure ministeriali che saranno finalizzate entro la prima metà di settembre, "che riguardano l'energy release (circa 18 twh) e il gas release (circa 2 miliardi di metri cubi)": in sostanza ci saranno prezzi controllati per supportare le aziende energivore e gasivore, a cui verrà loro riservata una quota di energia a prezzi più bassi.
Fonti di governo escludono al momento il ritorno alla Dad (Didattica a distanza) nella scuola e allo smart working nella Pubblica amministrazione. Che sia riscaldamento o luce o pc, le misure di risparmio dei consumi negli edifici dello Stato o delle Regioni vengono decise in autonomia dalle singole amministrazioni e magari messe a confronto e coordinate a livello centrale. Su questo punto si potrebbe arrivare ad una direttiva. Tuttavia, nessun obbligo sarebbe previsto anche per i cittadini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE