VOCE
Adria
06.09.2022 - 14:30
Enrico Berti e Luigi Meneghello autentici top player della cultura italiana e internazionale saranno i protagonisti delle manifestazioni adriesi della “Notte bianca delle biblioteche” in programma venerdì prossimo. In tale occasione la biblioteca comunale in piazza Bocchi e quella capitolare in via Vescovado saranno aperte in via straordinaria anche dopo cena dalle 21 alle 23 per consultazione, studio e servizio di prestito libri.
Sarà, dunque, “una grande giornata della cultura a 360 gradi” come ha rimarcato il sindaco Omar Barbierato, partendo da due intellettuali la cui statura è di livello mondiale, per arrivare al lavoro silenzioso ma preziosissimo di tanti volontari che generosamente e spontaneamente si dedicano alla biblioteca del paese per essere “punto di riferimento e di socializzazione per tutta la comunità” come ha sottolineato Antonio Giolo, referente della biblioteca comunale.
Il programma del 9 settembre è stato presentato ieri mattina a palazzo Tassoni alla presenza del sindaco Omar Barbierato insieme a Oriana Trombin, consigliera comunale delegata agli eventi culturali, quindi Antonio Giolo e i diversi “attori” della giornata: i docenti Samuela Moretto e Cristiano Cerioni per il polo liceale Bocchi-Galilei, Cinzia Sacchetto per la fondazione Carlo Bocchi, Aldo Rondina direttore della biblioteca capitolare, Giosuè Paggioro per la biblioteca frazionale di Ca’ Emo, Emanuela Finesso presidente del circolo del cinema, affiancata da Monica Stefani che presenterà la serata dedicata a Meneghello.
Infatti venerdì, alle 20.45 nei giardini Zen, sarà proiettato il film “I piccoli maestri” del regista Daniele Lucchetti ispirato all’omonimo libro del grande scrittore vicentino del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita. La proiezione sarà anticipata dalla relazione di Monica Stefani.
La figura del filosofo Enrico Berti, scomparso nel gennaio scorso, all’età di 86 anni, professore emerito dell’università di Padova e Accademico dei lincei, già presidente della Società filosofica italiana, oltre che presidente onorario dell’istituto internazionale di filosofia e Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, sarà al centro dell’iniziativa promossa dal liceo Bocchi Galilei alle 17.30 nella sala del Caminetto di Villa Adria con gli interventi di Gioia Beltrame e Diego Crivellari.
Berti ha avuto un legame particolare con il liceo adriese, inoltre negli ultimi anni, chiamato da Livio Crepaldi, ha partecipato a diversi incontri dei “Lunedì della biblioteca”.
La seconda iniziativa del liceo vedrà protagonisti quegli studenti che insieme agli studi classici portano avanti la passione per la musica seguendo i corsi del conservatorio Buzzolla. Inoltre, sempre a Villa Adria, sarà allestita una mostra dedicata alla Tomba della Biga, autentico gioiello archeologico conservato nel museo di via Badini.
La biblioteca capitolare partecipa alla giornata con il convegno “Erbe e fiori dei canonici della Cattedrale” dedicato ai quei reperti botanici ritrovati nei libri e usati come segnalibro o per tener vivo qualche ricordo particolare.
L’aspetto qualificante della “Notte bianca” è senza dubbio la valorizzazione delle biblioteche, piccole o grandi, che sono patrimoni inestimabili che non solo conservano la storia, ma interpretano l’identità collettiva di una comunità.
Pertanto alle 18.30 sarà avviata una videoconferenza con la partecipazione dei rappresentanti della biblioteca comunale, quella dei ragazzi, la Capitolare e le tre frazionali di Baricetta, Bottrighe e Ca’ Emo. “Sarà un’occasione importante - sottolinea Giolo - per conoscersi, per conoscere il patrimonio delle singole istituzioni, per scambiarsi informazioni e per valorizzare l’impegno di tanti volontari e appassionati”. L’incontro sarà trasmesso via streaming sul canale Youtube del comune. Tutti gli appuntamenti della “Notte bianca della biblioteche” sono aperti alla cittadinanza con ingresso libero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE