VOCE
LA STORIA
06.09.2022 - 20:30
Le ostriche rosa sul tappeto rosso del Festival di Venezia. Per il quarto anno alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia l’ostrica rosa di Tarbouriech Italia continua a deliziare il palato dei più grandi artisti. Ha preso il via lo scorso 2 settembre la 77esima Mostra del Cinema di Venezia che, tra red carpet e proiezioni, vede tra i protagonisti, anche il cibo preparato dallo chef Tino Vettorello, patron de la “Terrazza Biennale”, cuore gastronomico della kermesse che, per il quarto anno consecutivo, propone appunto le ostriche rosa Tarbouriech.
Alessio Greguoldo, che appartiene al Consorzio Pescatori di Scardovari, cura l’impianto nato da una scommessa di Florent Tarbouriech, francese che del paesaggio del Delta si è innamorato una decina d’anni fa. Greguoldo, assieme alla moglie Sandra, è stato ospite del Festival e ha potuto calcare il prestigioso red carpet veneziano.
“Per noi è una grande soddisfazione proseguire in questa partnership con lo chef Tino Vettorello – racconta Greguoldo – essere stati invitati per il quarto anno consecutivo è la conferma che la qualità del nostro prodotto continua ad essere importante e i consumatori finali di questa importante location, apprezzano molto il nostro prodotto. Questo è sicuramente il frutto di una qualità costante dovuta al lavoro non solo mio ma anche dei miei ragazzi – continua l’imprenditore polesano – vero motore trainante di questa attività”.
Le ostriche rosa, allevate nella celebre sacca di Scardovari, nascono dal progetto innovativo di Florent Tarbouriech, uno tra i più grandi esperti internazionali di ostriche di lagune marine. La Perla del Delta nasce, appunto, dall’intuizione di Florent Tarbouriech, guru internazionale dell'allevamento di ostriche e Alessio Greguoldo, ardimentoso e tenace uomo di laguna, che ha saputo cogliere questa opportunità. La tecnica usata per ottenere le ostriche rosa, sfrutta la "marea solare".
Le ostriche vengono incollate manualmente, una ad una, lungo una corda immersa nell'acqua e collegata ad un argano. L’argano si aziona automaticamente, sfruttando l’energia ecosostenibile prodotta da pannelli solari, quando le condizioni delle maree della laguna sono insufficienti, alzando e abbassando le corde, riproducendo così esattamente l'effetto delle maree atlantiche.
“Da quest’anno le nostre ostriche sono presenti anche nella zona della Biennale a bordo della ‘Edipo Re’, una storica imbarcazione appartenuta anche a Pasolini – conclude Greguoldo – possiamo quindi dire che tutto il Lido potrà gustare un eccezionale prodotto polesano di eccellenza”. Oltre alle ostriche rosa, anche le vongole veraci del Consorzio Pescatori di Scardovari sono presenti per il quarto anno consecutivo, nella cucina veneziana dello chef Tino Vettorello.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE