Cerca

CRISI ENERGETICA

Arriva il contatore intelligente, che ti blocca i consumi

C'è anche questa, tra le ipotesi formulate dalla Ue per favorire il risparmio

Arriva il contatore intelligente, che ti blocca i consumi

Contatori intelligenti, che favoriscono il risparmio energetico obbligandoti a farlo. In particolare, a quanto si apprende, si tratta di dispositivi che abbassano da remoto la potenza dell’elettricità inviata nelle case. Per tagliare i consumi di energia del 10%, di cui almeno il 5% nelle ore di punta.

La Commissione europea presenterà la prossima settimana a Strasburgo il piano per il razionamento dell’energia elettrica e del gas. Ma le bozze che circolano in queste ore anticipano i contenuti del progetto. E c’è una novità. Per la riduzione dei consumi nelle ore di picco si ipotizza di ridurre la potenza dei contatori delle case private. Dalle 8 del mattino alle 19, ovvero quelle comprese nella fascia FI. Intanto, con l’inverno alle porte e famiglie e imprese in difficoltà, i responsabili politici europei sono chiamati nelle prossime settimane a decidere misure immediate e concrete contro il caro prezzi.

Ne dà notizia il quotidiano Il Messaggero. Che spiega come con la riduzione diretta dell’elettricità delle case il piano fa un passo avanti. Visto che in questo modo rende in un certo senso obbligatorio il razionamento dell’energia elettrica mentre quello del gas rimane volontario. Secondo il quotidiano la riduzione dei consumi nelle case è resa possibile dai nuovi smart metering, ovvero quei contatori che consentono da remoto di ridurre la potenza dell’elettricità fornita. Le società di distribuzione li hanno installati in questi anni nei condomini. L’autorità di regolamentazione dell’energia Arera spiega sul suo sito che gli smart metering sono i i sistemi che consentono la telelettura e la telegestione dei contatori di energia elettrica, gas e acqua.

La telegestione, spiega ancora l’Authority sul suo sito, consente infatti l’attivazione, la disattivazione e i cambi di potenza senza interventi sul campo. Ovvero senza che un operatore agisca sul contatore. Ma non specifica se sia possibile o meno farlo per molti utenti in contemporanea, come sembra prevedere la bozza del piano Ue. Il Messaggero spiega che la riduzione dovrebbe avvenire nelle ore di picco. Quelle comprese tra le 8 del mattino e le 19. Ma non è detto che la riduzione colpirà tutte le undici ore. È invece probabile, spiega il quotidiano, che si metta in moto tra le 18 e le 19. Ovvero quando di solito le persone rientrano a casa dal lavoro e mettono in funzione gli elettrodomestici.

La conseguenza dell’abbassamento di potenza? Secondo il quotidiano sarà che gli elettrodomestici non potranno più funzionare adeguatamente. E contemporaneamente. Si ipotizza una riduzione da 3,7 a 2,7 kWH. E chi utilizza macchine salva-vita in casa? Le utenze a cui sono attaccati questi apparecchi sono segnalate. E quindi, in teoria, sarebbe possibile escluderle dal taglio. Intanto nelle prossime settimane l’Unione Europea dovrà decidere il piano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    10 Settembre 2022 - 18:23

    Pero ' io pago per AVERE 3 KW...

    Report

    Rispondi

  • frank1

    10 Settembre 2022 - 15:38

    ecco le soluzione della ue:abbassare i consumi da remot!! mica tagliare i costi o mettere tetti al prezzo del gas...come sempre il cittadino vessato paga di tasca propria.i contatori intelligente li metteranno anche nei palazzoni di brixelles,sede dell'inutile ue??

    Report

    Rispondi