VOCE
ADRIA
10.09.2022 - 12:30
Tutto pronto per una grande stagione musicale del conservatorio Buzzolla con la partecipazione di allievi, docenti, musicisti ospiti di fama internazionale. Ma soprattutto il conservatorio porta avanti la bella esperienza avviata l’anno scorso, ovvero gli incontri musicali del mercoledì sera all’auditorium Mecenati aperti alla cittadinanza.
“E’ stata un’esperienza positiva – conferma il direttore Paolo Zoccarato – nonostante alcune difficoltà in alcuni momenti provocate dalla pandemia. Abbiamo riscontrato un grande interesse della cittadinanza e il desiderio dei nostri studenti e docenti di confrontarsi con il pubblico. Pertanto riprendiamo quest’anno con l’obiettivo che diventi con il tempo una tradizione consolidata”.
Anche il conservatorio, come la stragrande maggioranza degli italiani, con l’arrivo del freddo dovrà fare i conti con i costi stratosferici del gas per il riscaldamento e il rischio di maxi bollette. “E’ senza dubbio una preoccupazione – osserva il direttore di Villa Mecenati – ma è nostra intenzione andare avanti, magari con qualche accorgimento in più dove è possibile risparmiare, quindi gli appuntamenti del mercoledì sono confermati”.
Gli incontri sono a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria che consente al conservatorio di monitorare meglio la situazione e creare un rapporto più stretto con gli appassionati della musica. Il direttore è intervenuto ieri mattina alla conferenza stampa di presentazione dei due principali eventi delle prossime settimane: “Adria clarinet fest” e “Adria piano festival”. Zoccarato era affiancato dalle docenti Renata Benvegnù e Francesca Vidal, mentre il professor Roberto Marchionni ha partecipato in videoconferenza.
“Adria clarinet fest” si svolgerà nella giornata di mercoledì prossimo con concerto alle 21, mentre “Adria piano festival” inizierà il 21 settembre e proseguirà per altri tre mercoledì consecutivi. Per le prenotazioni consultare la pagina web del conservatorio.
Tra le altre novità di rilievo a Villa Mecenati, nella prossima settimana inizieranno le audizioni dei solisti che suoneranno con l’orchestra del Buzzolla nel concerto inaugurale dell’anno accademico al teatro Comunale a fine novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE