VOCE
Cavarzere
10.09.2022 - 14:30
Dieci serate e tanto intrattenimento: anche quest’anno “Ea vasca del mercoledì sera” è stata un successo. “Dopo due anni di chiusura la città è tornata a splendere” il commenta della presidente della Pro loco, Lina Figoni, e dell’assessore Mattia Bernello, che si dicono soddisfatti della riuscita della manifestazione.
Si è conclusa anche per quest’anno l’ormai tradizionale rassegna di eventi estivi denominata “Ea vasca del mercoledì sera”, che in ogni edizione intrattiene e fa divertire grandi e piccoli nel centro storico cavarzerano. Il merito va alla Pro loco, che anche quest’anno si è impegnata con tantissime idee ed iniziative per animare ben dieci mercoledì spalmati nei tre mesi estivi: la manifestazione è iniziata il 22 giugno e si è conclusa lo scorso mercoledì, chiudendo in bellezza con una serata all’insegna della musica: in piazza Vittorio Emanuele si è esibita la cover band di Lucio Battisti, “Il nastro rosa”, mentre in via Don Minzoni il “Centro danza Loreo” si è tenuto lo spettacolo “Viva la vida e la danza”, un omaggio a Frida Kahlo - personificata dalle ballerine - con le coreografie di Simonetta Granata e la conduttrice Chiara Bovolenta.
Inoltre, a passeggio per le vie del centro si è potuta incontrare anche la sosia della Regina Elisabetta II, Solidea Paggioro, scortata dalle guardie reali. Un momento divertente che però oggi mette un po’ di tristezza, dopo la scomparsa della Regina di giovedì pomeriggio. Non sono mancati infine laboratori creativi e gadget per bambini, oltre a gonfiabili e giostrine.
Ad organizzare le serate l’impegno della Pro loco, che ha portato una ventata di allegria in paese grazie alle diverse esibizioni, sempre apprezzate dal pubblico: tra queste uno spettacolo inscenato dai bimbi della scuola elementare “Lombardini”, ma anche gruppi folkloristici, artisti circensi e di strada, e poi tanta musica dal vivo, con gruppi musicali che hanno spaziato dal rock alla musica classica, tante esibizioni di ballo, ma anche la serata motori con esposizione di auto e moto e successivamente un vero e proprio raduno, e poi come dimenticare la notte bianca dei bambini, la simultanea di scacchi, la passeggiata storico-archeologica. Il punto fermo della manifestazione, però, è sempre stato l’intrattenimento per bambini: ogni mercoledì l’area luna park ha campeggiato nel centro storico con gonfiabili e giostrine, ma anche laboratori creativi, così come più volte sono stati offerti i giochi antichi e la partecipazione della truccabimbi Helen.
“Siamo contenti per l’affluenza del pubblico e molto soddisfatti di quello che abbiamo fatto - ha detto la presidente della Pro loco Lina Figoni - sapere che gli spettacoli sono piaciuti e apprezzati fa sempre piacere, anche perché la pro loco vive di gratificazione. Quest’anno però è stato particolarmente pesante dal lato economico, dato che abbiamo inserito molti più spettacoli. E’ stato un impegno difficile, ci auguriamo che per il prossimo anno qualcosa cambi. Speriamo in qualche aiuto in più, anche perché questa manifestazione è stata creata per portare animazione in paese e per dare ossigeno alle attività commerciali”.
Anche l’assessore Mattia Bernello si dice soddisfatto della riuscita della manifestazione: “E’ stata un’estate ricca di eventi, sia per quanto riguarda gli spettacoli teatrali, sia per la riuscita della festa dello sport - che ha visto la partecipazione di più di venti associazioni sportive -, e i mercoledì d’estate, che sono stati molto variegati: ringrazio personalmente la presidente della pro loco Lina Figoni, che si è adoperata ogni mercoledì e non solo per poter organizzare questi eventi. Tra l’altro ci siamo già incontrati per organizzare le prossime manifestazioni invernali”.
“Voglio ringraziare anche tutti i pubblici esercizi le attività commerciali che hanno voluto sponsorizzare e contribuire ad animare Cavarzere con le loro iniziative - ha proseguito Bernello - infine, ringrazio anche lo staff della notte bianca: insieme siamo riusciti a portare a Cavarzere più di 50mila persone nell’arco delle quattro serate”. “Dopo due anni di chiusura la città è tornata a splendere - ha concluso - e ci stiamo già attrezzando per organizzare i prossimi eventi”. In previsione per il prossimo anno, infatti, c’è una nuova festa dello sport: sarà diversa da quella precedente, “così da renderla nuova e alternativa ogni anno”, ha concluso l’assessore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE