Cerca

ADRIA

"Bottrighe dimenticata e non curata"

Fabrizio Romani: “Smantellata la delegazione, gli anziani devono andare ad Adria o collegarsi al pc”

"Bottrighe dimenticata e non curata"

La vicenda legata all’acquisto della casa natale di Umberto Maddalena con la prospettiva di realizzare il museo, vicenda contornata da un coro di polemiche, ha distolto l’attenzione dai reali problemi di Bottrighe. Non ci sta Fabrizio Romani, referente per la frazione della lista civica Bobosindaco.

“Non voglio entrare nel merito della questione Maddalena – esordisce – dico soltanto che serviva un maggior coinvolgimento di tutta la comunità, invece sembra che il tutto interessi un gruppo di amici. Per il rispetto dovuto al grande aviatore non voglio dire altro, però desidero far presente che il clamore mediatico avuto da questa vicenda, con le polemiche che sono seguite, ha distolto l’attenzione dai reali problemi della frazione".

"Prima di tutto - osserva – voglio ricordare che è stata di fatto smantellata la delegazione comunale, il delegato del sindaco Michele Casellato si fa vedere mezz’ora alla settimana. Non è così – insiste Romani – che si possono conoscere i problemi locali. Il delegato del sindaco non può essere un ‘confessore’ che raccoglie le diverse doglianze: deve viverli i problemi perché solo in questo modo ne prende consapevolezza. Voglio anche aggiungere che da diverso tempo il sindaco Omar Barbierato non si fa più vedere. Per non parlare del comitato di frazione costituito di recente di cui si sono perse le tracce”.

Secondo lei quali sono le emergenze del momento?

“Prima di tutto la situazione delle strade. Molte strade sono in condizioni pietose e pericolose. Già è stato segnalato il caso del vicolo Marie Curie. Molti cittadini mi segnalano la pericolosità di un dosso in via Spolverin all’altezza dell’idrovora. Ma la lista potrebbe allungarsi”.

Parlava di smantellamento della delegazione, perché?

“Prima c’era un dipendente del comune che veniva una volta alla settimana. Un servizio prezioso per un paese con un numero elevato di anziani. Adesso bisogna andare ad Adria per qualsiasi cosa, oppure attivarsi on line. Per un anziano, oltre ai costi, non è sempre facile andare ad Adria, ancora peggio chiedergli di collegarsi al computer. Il comune deve essere vicino alla cittadinanza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400