Cerca

ROVIGO

L’area ex Gabar pronta a rinascere: bosco urbano e cultura

Un progetto da 15 milioni di euro per riqualificare l’area con parchi e sedi per musica e spettacolo

L’area ex Gabar pronta a rinascere: bosco urbano e cultura

Riqualificazione dell’area ex Gabar, il Comune in attesa della prima tranche di finanziamenti. Procede l’iter per il complesso progetto che vedrà il recupero dell’area di via Oroboni degradata da anni e la sua trasformazione in parco urbano, cittadella della musica e centro di servizi.

Un progetto da 15 milioni di euro grazie a fondi del Pnrr che prevede una determinata tempistica. Quando, infatti, il ministero darà il via libera al primo step di finanziamenti il Comune potrà utilizzarli per acquisire l’area interessata dal progetto, e che sorge a San Bortolo, a lato di viale Oroboni, dove insiste anche l’attuale sede della polizia locale (che entro qualche mese si trasferirà in viale Marconi). Un’area attualmente all’interno del fallimento della ditta che avrebbe dovuto realizzare, negli anni scorsi, un complesso edilizio nel quadro di un Piruea, di fatto mai partito.

Dopo l’acquisizione delle aree potrà partire l’iter progettuale in vista dell’apertura dei cantieri. In parallelo il Comune dovrà lavorare alla variante urbanistica necessaria per arrivare alla concretizzazione del progetto. Infine l’affidamento dei lavori. Il tutto dovrà essere ultimato, essendo legato al Pnrr, entro il 2026. “Una tempistica - ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Favaretto - stringente ma che dalla possibilità di fare tutto quanto previsto dalla pianificazione”.

La riqualificazione della grande area nel quartiere San Bortolo sarà rimessa a nuovo. La degradata sede della polizia locale sarà ristrutturata per ospitare una serie di servizi e attività culturali. Saranno attivare quattro convenzioni, una col conservatorio Venezze per ospitare parte delle attività musicali del dipartimento di jazz. Una con l’istituto scolastico comprensivo tre per accogliere attività musicali degli studenti, una convenzione con il Cur per realizzare spazi dedicati ad una web radio. Infine una quarta convenzione col teatro del Lemming per attività del Teatro Studio e per residenzialità di compagnie teatrali che vengono a Rovigo per fare ricerca e attività teatrale. Sarà una cittadella della musica e delle arti.

Il progetto, poi, prevede due grandi aree verdi: un bosco urbano e un parco delle sensazioni gestito dall’amministrazione comunale con essenze e percorsi dedicati ai cinque sensi.

Da anni l’area ex gabar finisce al centro di polemiche e interrogazioni consiliari a causa di degrado, e proliferazione di zanzare e topi. Un’incuria che si spera possa terminare con la riqualificazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400