VOCE
SMART WORKING
16.09.2022 - 06:30
Lavorare da casa sarà possibile fino alla fine di quest’anno. Con un tweet, qualche giorno fa, il ministro del lavoro, Andrea Orlando, ha annunciato la proroga contenuta nell’emendamento al Dl aiuti bis. La possibilità di ricorrere alle forme di lavoro agile, infatti, erano scadute lo scorso 31 luglio e non erano state rinnovate. Grazie, però, al decreto aiuti, sarà possibile tornare ad avere questa opportunità per le categorie di persone fragili e per chi ha figli under 14. Confermate anche le procedure semplificate di comunicazione.
I rodigini sono tutti d’accordo con questa novità: lo smart working, infatti, è una delle poche pratiche positive che la pandemia globale ha offerto ai lavoratori e che potrebbe anche essere un’opportunità per il futuro, in termini di risparmio e di rispetto dell’ambiente.
Dice, a riguardo, Laura: “Allo smart working io dico assolutamente sì, non solo per chi ha bambini piccoli o per chi si trova in situazioni di fragilità. Questo perché deve essere un’opportunità che diventa una miglioria dell’offerta lavorativa. Non solo: se pensiamo a questo periodo storico, in cui i costi stanno lievitando in particolare per elettricità e gas, sarebbe un’ottima occasione per risparmiare e per dare una mano alle aziende”.
Matteo è molto giovane e ha vissuto l’esperienza della didattica a distanza: “Per quanto riguarda lo smart working, ci sono pro e contro. Io, con l’università, non l’ho vissuto molto bene perché mancava la parte relazionale e sociale che per chi frequenta la scuola o l’università è fondamentale. Certo è che chi ha qualche necessità particolare, è giusto possa scegliere questa opzione per vivere serenamente la propria posizione lavorativa”.
Anche Antonio Rossini, consigliere comunale, concorda sul ritorno al lavoro agile: “Sono totalmente d’accordo. E’ un vantaggio per queste categorie di persone, in particolar modo per chi ha bambini piccoli dato che attualmente lavorano sia le mamme che i papà. Oltretutto, questa forma di lavoro implica anche una minor quantità di traffico per le strade e di conseguenza ciò significa un importante vantaggio per l’ambiente”.
Infine, Anna conclude: “Lo smart working è stata una novità positiva degli ultimi anni e credo che sarà il lavoro del futuro. Non bisogna dimenticarlo, anzi, se serve è giusto che venga introdotto nuovamente soprattutto per chi ha figli sotto i 14 anni e per chi vive situazioni di fragilità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE