Cerca

VOLONTARIATO, LA GRANDE FESTA

Trenta associazioni in vetrina

Dalle 10 alle 18 la città abbraccerà il mondo del terzo settore: tanti i laboratori in programma

Trenta associazioni in vetrina

Trenta associazioni schierate in piazza, per una giornata dedicata al volontariato. Domani le associazioni di volontariato della provincia di Rovigo si metteranno “in vetrina” sul liston, per la festa provinciale del volontariato, prevista dalle 10 alle 18, e organizzata dal Csv di Padova e Rovigo, Solidaria e Comune di Rovigo.

Il programma della giornata inizia alle 10, con l’apertura degli stand espositivi sulla piazza. Alle 11.30 il taglio del nastro ufficiale della manifestazione, con i saluti istituzionali delle autorità. Nel frattempo, spazio alle attività delle varie associazioni coinvolte nella giornata. Si comincia alle 10 con il laboratorio creativo per tutti a cura di Art Flood, che durerà un’ora. Sempre dalle 10, via al laboratorio di ceramica per tutti organizzato da Pianeta Handicap, e della durata cdi due ore; mentre Legambiente Veneto, dalle 10 alle 13, aprirà il suo sportello energia con il progetto “Life climaticon”. Dalle 11 a mezzogiorno, sempre Legambiente curerò invece l’iniziativa “Il mondo è fatto di gocce”, un moving debate sull’utilizzo della risorsa idrica, pensato sia per gli adulti che per i ragazzi.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17.30, sempre Legambiente darà vita a “Orto in bottiglia”, laboratorio di riciclo per bambini dai sei ai dieci anni; dalle 16 alle 17 l’associazione 100% Movimento darà vita a danze e testimonianze di adolescenti e giovani; dalle 17 alle 18 di nuovo Art Flood proporrà il proprio laboratorio artistico per bambini, mentre dalle 16 alle 18 andrà in scena la seconda parte del laboratorio di ceramica di Pianeta Handicap. Dalle 16 alle 18 il grande gioco del memory di Legambiente sulla raccolta differenziata, dal titolo “Differenziamoci”, rivolo ai bambini tra i sei e i 14 anni.

Per l’intera giornata, inoltre, sarà aperta l’esposizione delle realizzazioni in ceramica dei laboratori Edera di Rovigo e Le Farfalle di Castelmassa, curata da Pianeta Handicap; mentre Legambiente realizzerà il suo grande quiz sulla raccolta differenziata e il risparmio idrico, con tante informazioni utili sulle tematiche ambientali. Telefono Azzurro, invece, curerà i laboratori per bambini “Il giragioco delle emozioni” e “Il braccialetto dell’amicizia”, oltre a dare vita al truccabimbi e a laboratori manuali; Dottor Clown sarà presente con i propri volontari impegnati in clowneria e giocoleria; Intercultura realizzerà laboratori di approfondimento della conoscenza dei Paesi del mondo; la Fiab realizzerà giochi a premi per promuovere l’utilizzo della bicicletta; Arcisolidarietà aprirà a tutti la propria biblioteca vivente; mentre il circolo fotografico Focus allestirà la mostra fotografica “Volontariamente Live 2022”.

Saranno presenti: Aido, Aps Art Flood, Auser, Coldiretti, circolo fotografico Focus, Fiab, Legambiente, Oipa, Associazione per la cooperazione allo sviluppo dell’Africa, Dottor Clown Rovigo, Intercultura, Croce Rossa Italiana, Centro per la formazione e la consulenza della coppia e della famiglia, Parkinson, Arcisolidarietà, Bandiera Gialla, San Vincenzo, Apis odv, Noi Costa di Rovigo, Centro aiuto alla vita, Pianeta Handicap, gruppo teatrale Mosaico, Gruppo famiglie aperte all’accoglienza, Ail “Sara e Fabio Bellato”, Telefono Azzurro, Movimento 100%, Il Cortile degli Olivetani, Forse a gh’la fen, Lega Nazionale del Cane di Rovigo e Andos.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400