Cerca

ROVIGO

In bici per la parità di genere

La manifestazione "Fancy Women Bike Ride" ha ormai attecchito anche nella nostra realtà

In bici per la parità di genere

Domenica pomeriggio Rovigo è stata pacificamente assalita da un festoso serpentone, colorato e scampanellante, di donne in bicicletta: la Fancy Women Bike Ride, nell’ambito della Settimana europea della mobilità.

Dopo la prova generale dell’anno scorso, quest’anno la nostra città ha risposto con grande successo alla manifestazione, patrocinata dal comune e dalla provincia di Rovigo, grazie all’organizzazione di una rete di associazioni, con il contributo dei volontari di Fiab Rovigo, che hanno fermato il traffico cittadino durante il passaggio della fantasmagorica passeggiata. La biciclettata, complice anche il bel tempo, è durata circa un’ora, snodandosi per cinque chilometri attorno al liston con partenza e ritorno ad un luogo simbolico per la parità di genere: la panchina in piazza Vittorio Emanuele contro la violenza sulle donne.

La Fwbr è nata in Turchia nel 2013, da un movimento autonomo e libero come simbolo delle rivendicazioni di libertà ed emancipazione delle donne e si è diffusa in tutto il mondo sia perché anche nelle nazioni cosiddette “più civilizzate” non tutti i gap sessisti sono stati superati, sia anche per la tematica ambientalista collegata all’uso di un mezzo non inquinante per eccellenza come la bicicletta. Una forte condivisione in allegria delle partecipanti, volutamente vistose nei loro colorati outfit (ormai chiamati “dress code fancy”), sulle bici decorate, molte accompagnate dagli uomini della loro vita (padri, mariti, figli) suscitando la curiosità generale, di chi non sapeva, e la voglia di esserci alla prossima edizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    20 Settembre 2022 - 08:06

    lasciamola fare in turkia...qui le donne sono ben riconosciute...i problemi in italia sono ben altri.perchè non si preoccupano le ambientaliste ecologiche,che le donne non possono piu' andare nei parchi non dico di notte,ma anche di giorno??

    Report

    Rispondi