VOCE
LA NOVITA'
20.09.2022 - 07:50
Sono stati sbloccati i fondi per il Reddito di libertà, finalizzato a sostenere, attraverso l'indipendenza economica, le donne vittime di violenza e in condizione di povertà nei loro percorsi di autonomia e di emancipazione, con riguardo in particolare all’autonomia abitativa e al percorso scolastico e formativo dei figli e delle figlie minori. Con il Dpcm dell’1 giugno 2022 sono stati stanziati altri 9 milioni di euro destinati alla misura.
Lo ha comunicato l’Inps nel messaggio 3363/2022, spiegando che le risorse “saranno impiegate per liquidare, secondo l’ordine cronologico di presentazione, le domande non accolte per insufficienza di budget e, di seguito, per l’accoglimento delle nuove domande”.
I 9 milioni di euro vengono ripartiti fra le regioni italiane in base ai dati Istat sulla presenza di popolazione femminile fra i 18 e i 67 anni: Abruzzo 193.943 euro; Basilicata 83.418 euro; Calabria 286.873 euro; Campania 883.874 euro; Emilia Romagna 667.475 euro; Friuli Venezia Giulia 176.204 euro; Lazio 892.474 euro; Liguria 221.590 euro; Lombardia 1.500.597 euro; Marche 223.631 euro; Molise 44.171 euro.
E ancora: Piemonte 634.080 euro; Provincia autonoma di Bolzano 80.322 euro; Provincia autonoma di Trento 81.441 euro; Puglia 606.018 euro; Sardegna 244.519 euro; Sicilia 744.814 euro; Toscana 553.066 euro; Umbria 129.350 euro; Valle d’Aosta 18.656 euro; Veneto 733.485 euro.
Resta ferma, spiega l’Inps, “la possibilità che le risorse attribuite a ciascuna Regione/Provincia autonoma possano essere incrementate dalle medesime Regioni/Province autonome con ulteriori risorse proprie, trasferite direttamente all’Inps, previa presentazione di apposita istanza di incremento del budget”.
Il Reddito di libertà, spiega l’Inps sul suo sito, “consiste in un contributo economico, stabilito nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, concesso in un’unica soluzione per massimo 12 mesi”. È destinato alle donne, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza.
Il Reddito di libertà è esente da tassazione sul reddito e cumulabile con altri sussidi come il Reddito di cittadinanza. Può essere richiesto dalle donne residenti nel territorio italiano, cittadine italiane o comunitarie oppure, in caso di cittadine di Stato extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno. Le donne straniere che hanno lo status di rifugiate politiche o lo status di protezione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane.
Il modulo per presentare la domanda per il reddito di libertà è disponibile sul sito dell’Inps e “deve essere presentato direttamente dalla cittadina interessata o mediante un rappresentante legale o un delegato, tramite il Comune competente per residenza”. Il Comune può acquisirlo collegandosi al sito dell’Inps e seguendo le indicazioni date nella circolare. L’importo viene poi accreditato sul conto corrente, libretto di risparmio o carta prepagata intestati alla cittadina che ne ha fatto richiesta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE