Cerca

ROVIGO

Tornano gli stop alle auto

Il calendario sarà definito nei prossimi giorni. Sette domeniche a piedi fino alla prossima primavera

Tornano gli stop alle auto

A Padova le hanno già definite, e presto anche a Rovigo saranno annunciate le domeniche ecologiche, sette domeniche da ottobre alla prossima primavera con il centro storico della città vietato alle auto. Anche la giunta Gaffeo, quindi, sta rinnovando la stretta antismog, come da normativa regionale, e come avverrà in tutti i centri abitati con più di 30mila abitanti. Il calendario delle domeniche a piedi sarà presentato la prossima settimana, ma si sa già che la prima domenica antismog sarà verso la fine del mese, probabilmente il 30 ottobre. Poi ne dovrebbe essere organizzata una alla fine di novembre. Quindi stop a dicembre e nuove domeniche ecologiche da gennaio ad aprile.

L’organizzazione di queste domeniche senza auto sarà molto simile a quelle dell’anno scorso, e quindi centro vietato alle auto, con lo stop all’interno dell’anello stradale formato dalla Tangenziale ovest, da viale Oroboni e viale Della Pace. Ovviamente con le deroghe per chi deve lavorare, per i mezzi di servizio e di soccorso.

“Cercheremo - ha spiegato l’assessore all’ambiente Dina Merlo - di organizzare iniziative per accompagnare queste domeniche e fare in modo che si possa vivere la città in modo sostenibile”. E quindi biciclettate, visite guidate, eventi e spettacoli. Punto di domanda sulla possibilità di rinnovare il bus gratis per i cittadini che volessero raggiungere il centro dalle aree parcheggio previste. A controllare sui varchi di accesso al centro e sul rispetto del divieto di traffico sarà la polizia locale.

Le domeniche ecologiche sono giornate senza l’utilizzo delle auto decise a livello regionale con l’obiettivo di contenere gas di scarico e l’inquinamento atmosferico. Negli scorsi anni i Comuni varavano anche normative per ridurre le emissioni di co2, con divieti alle auto inquinanti e limiti all’utilizzo di caldaie e centrali termiche. Disposizioni che quest’anno andranno probabilmente a interfacciarsi con quelle per il risparmio energetico e far fronte ai folli rincari delle bollette energetiche di questi giorni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    21 Settembre 2022 - 08:07

    avanti con le buffonate europeiste,in nome e cognome degli ambientalisti,verdi,ecologisti,che sono i primo ad inquinare (leggi telefonini);l'utilita' di queste inutilita'?? solo ad irritare le persone e i gestori di negozi in centro;dimostrato:durante il look dwoun auto ferme,pm10 sempre alti.quindi,non solo le auto ad inquinare

    Report

    Rispondi