Cerca

ELEZIONI POLITICHE 2022

“Da qui passa il futuro del Polesine”

“Una posizione strategica e le caratteristiche del territorio, basi per disegnare lo sviluppo”

“Da qui passa il futuro del Polesine”

Il deputato Alberto Stefani, candidato del centrodestra all’uninominale della Camera in provincia di Rovigo, ieri ha fatto tappa in Alto Polesine.

Nella tarda mattinata, accompagnato dalla consigliere regionale Laura Cestari, è stato a Ficarolo, in visita all’azienda Apora, per poi spostarsi, alle 15, al museo della Giostra di Bergantino dove ha incontrato gli imprenditori del distretto.

Apora, azienda ficarolese che fa parte del gruppo Orogel, è una realtà che nell’Alto Polesine ha trovato un insediamento strategico per la produzione di alimenti surgelati. In questa realtà trovano lavoro circa cento dipendenti, ai quali si aggiungono tutti gli impieghi dell'indotto con le aziende agricole. Lo stabilimento rivierasco è all'avanguardia a livello nazionale con una filiera completamente controllata dai campi fino al laboratorio in loco, macchinari e tecnologie in continuo rinnovamento. I soci di Apora scelgono esclusivamente tecniche di coltivazione orientate alla sostenibilità con attenzione al risparmio energetico e la riduzione degli sprechi.

“A guidarci nella visita il direttore dello stabilimento Riccardo Zappaterra, che ringrazio per la disponibilità - racconta Laura Cestari, che ha accompagnato Stefani - abbiamo potuto vedere da vicino la realtà di tutti i reparti, con personale competente e una rigorosa attenzione per ogni fase della produzione”.

Presenti anche il sindaco di Ficarolo Fabiano Pigaiani, l’assessore comunale al bilancio Debora Grechi, il sindaco di Salara Lucia Ghiotti, il presidente della Lega Consumatori Rovigo Enrico Scarazzati e il commissario provinciale della Lega Guglielmo Ferrarese.

“A Ficarolo troviamo una solida realtà che mostra la forza dell’agricoltura in provincia di Rovigo - ha detto Alberto Stefani - la posizione strategica e le caratteristiche del territorio, sono le basi sul quale disegnare la nostra idea di sviluppo futuro”.

Al termine della visita, la delegazione si è spostata nell’azienda Ecoflora di Calto, dove l’assessore Giulia Baldelli ha guidato il gruppo all’interno dell’azienda e della fattoria didattica dove anche gli ospiti degli Istituti Polesani operano in gruppi all’interno dei laboratori.

Ultima tappa al distretto della giostra per incontrare gli imprenditori del settore che hanno esposto le problematiche attuali e future. Presente anche l’onorevole Arianna Lazzarin, il sindaco di Melara Anna Marchesini, il vicesindaco di Castelnovo Bariano Francesco Masini, l’assessore regionale Cristiano Corazzari e la consigliere regionale Simona Bisaglia, tutti concordi nell’affermare come sia necessario un lavoro sinergico tra enti locali, Provincia, Regione e governo per dare risposte alle richieste di questo importantissimo settore e per superare questa crisi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400