VOCE
LENDINARA
21.09.2022 - 18:00
Gremito il teatro di Lendinara in occasione dell’incontro per informare la cittadinanza sul nuovo metodo di raccolta dei rifiuti che comporterà un nuovo metodo di calcolo delle tariffe in bolletta.
L’amministratore delegato di Ecoambiente Adriano Tolomei ha sottolineato: “Ecoambiente è una città del territorio per il territorio. L’incontro è importante per sensibilizzare i cittadini e renderli partecipi del cambiamento nell’obiettivo di arrivare all’80% di differenziata”. “L’obiettivo è un buon servizio e l’aumento della differenziata”, ha aggiunto il sindaco Luigi Viaro.
Una serata dinamica e accesa anche nella partecipazione del pubblico, che ha potuto intervenire e fare domande dopo il momento iniziale di presentazione da parte della squadra di Ecoambiente. Una serata che per arrivare a tutti i cittadini che non hanno trovato posto in teatro, data la grandissima affluenza, è stata registrata ed è disponibile sul canale Youtube del Comune di Lendinara e sarà anche presentata in streaming giovedì sera da Ecoambiente. Un’occasione che probabilmente verrà ripetuta a ottobre, come ha auspicato il primo cittadino.
Cambia quindi il metodo di calcolo della bolletta dei rifiuti: la parte variabile della tariffa sarà determinata anche dal numero dei conferimenti del rifiuto secco residuo, effettuati nell’arco di un anno. Per questo nei prossimi giorni verrà consegnato un nuovo kit per la raccolta dei rifiuti composto da un nuovo bidone grigio per il rifiuto secco residuo, con codice univoco, un nuovo bidoncino per l’umido organico, con codice univoco, sacchi compostabili per umido, sacchi gialli per plastica e metalli, sacchi grigi per secco residuo (fornitura semestrale) ed etichette adesive da applicare ai bidoni di carta e vetro già a disposizione dell’utenza. I nuovi contenitori permetteranno di conteggiare ogni singolo svuotamento.
I dati ottenuti saranno utilizzati per calcolare i relativi importi da fatturare. E’ obbligatorio utilizzare da subito il nuovo contenitore grigio per la raccolta del secco residuo, esponendolo solo quando è completamente pieno. Il rifiuto secco residuo sarà raccolto solo se esposto nel nuovo contenitore grigio identificato con codice univoco. Non saranno svuotati altri tipi di bidoni. Per chi non fosse in casa al momento del passaggio dell’operatore, verrà lasciato in cassetta un avviso che illustra le possibilità: richiedere una nuova consegna del kit telefonando o inviando un messaggio Whatsapp al numero 346 3868026 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14), con ritiro diretto al punto di distribuzione dal 3 settembre all’8 ottobre all’ufficio tecnico e magazzini comunali, aperto tutti i sabati dalle 8.30 alle 12.30.
Chi è interessato ad attivare il servizio di raccolta porta a porta del rifiuto verde e sfalci e richiedere la consegna del nuovo contenitore o aderire al compostaggio domestico può compilare la domanda direttamente dall’app Junker, utilizzare il modulo nel sito di Ecoambiente o allo sportello di Lendinara. Il compostaggio domestico permette, a chi dispone di un giardino o di uno spazio adeguato, di trasformare i propri rifiuti organici (scarti di cibo, sfalci, ramaglie, eccetera) in un terriccio fertile detto compost. La sua attivazione prevede solo la rinuncia al servizio di raccolta della frazione umida.
E’ garantita a tutte le utenze domestiche la possibilità di conferire gratuitamente all’ecocentro verde e ramaglie, aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì, giovedì e sabato dalle 14 alle 17. A partire dall’anno 2023, il servizio viene addebitato annualmente, nella bolletta rifiuti dell’utente che ha chiesto l’attivazione.
Il costo corrisponde a 35 euro l’anno per ogni contenitore da 240 litri richiesto per 42 svuotamenti annui. E’ proprio la raccolta del verde ad aver sollevato maggiori dubbi tra il pubblico, così come la scarsa chiarezza sul nuovo calcolo dell’importo da pagare, come ha sottolineato anche l’ex assessore all’ambiente Lorenzo Valentini, concentrato sul piano b, le “isole ecologiche” e sulla necessità di migliorare la raccolta per la grande distribuzione.
Per ulteriori approfondimenti resta a disposizione il nuovo sportello unico per i servizi di Ecoambiente e Asm Set nei locali di viale Fava 6/B al piazzale del supermercato Conad aperto al pubblico il martedì dalle 9 alle 13 ed il giovedì dalle 15 alle 17.30.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE