Cerca

ADRIA

L’antica arte di fare il pane. E la ciabatta

Protagonisti gli artigiani della Cna insieme agli studenti dell’alberghiero per i 40 anni della Ciabatta

L’antica arte di fare il pane. E la ciabatta

Si annuncia come un vero e proprio festival dell’arte bianca, la manifestazione in programma sabato mattina dalle 10 alle 13,30 in piazza Bocchi con la degustazione e distribuzione gratuita di alcuni prodotti dal pane alla pizza, dalla Ciabatta all’Esse. Di quest’ultimo, dolce tipico adriòto, verranno preparati ben 1.250 pezzi.

Dunque, sugli scudi l’arte della panificazione, l’arte della pizza, l’arte dei dolci frutto della professionalità, esperienza e passione degli artigiani Cna. Insieme a loro gli studenti dell’alberghiero Cipriani: quelli di cucina enogastronomia prepareranno alcuni prodotti, quelli di sala vendita li distribuiranno e quelli di accoglienza turistica spiegheranno ai visitatori l’evento. Il tutto per dar vita a un magico viaggio tra i sapori e le eccellenze dei maestri artigiani e pizzaioli del territorio, nella cornice del 40.mo anniversario del pane Ciabatta.

L’iniziativa è promossa dalla Cna con il contributo della Camera di commercio Venezia Rovigo, in collaborazione con l’alberghiero Cipriani e la Pro loco, quindi il patrocinio della Città di Adria. Rientra in un progetto finanziato con bandi della Camera di commercio che consente di promuovere iniziative di valorizzazione del territorio fino ai primi mesi del prossimo anno.

La manifestazione è stata presentata ieri mattina a Palazzo Tassoni alla presenza del sindaco Omar Barbierato affiancato dalla vicesindaca Wilma Moda, quindi Lorenza Fogagnolo dirigente scolastica del Cipriani, Letizia Guerra presidente della Pro loco, Emanuela Carlini presidente territoriale di Cna, Samuele Frigato presidente provinciale Cna della categoria alimentari, insieme a lui gli artigiani Andrea Donà, Valentino Ferro e Gianpaolo Rossi, coordinati dal funzionario Franco Cestonaro assistito da Loris Brizzante, responsabile dell’Ufficio Cna di Adria.

In tutti gli interventi è emersa l’importanza della collaborazione tra l’associazione di categoria e l’istituto alberghiero che consente agli imprenditori di portare la loro esperienza in cattedra e trasmettere i loro saperi.

Agli studenti di apprendere e formarsi concretamente, in modo da far incontrare sempre più e meglio domanda e offerta di lavoro in un mondo in continua evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400