VOCE
IL CASO
22.09.2022 - 07:00
"La Regione Emilia Romagna conferma: nessuno stop alla strage dei daini di Lido di Volano e di Lido di Classe". Lo dice Gabrielle Gibin, referente del Coordinamento per la tutela dei diritti degli animali Rovigo, che domenica scorsa aveva partecipato alla grande marcia, nel Delta Ferrarese, per bloccare il progetto di cattura e macellazione dei daini.
Per approfondire leggi anche:
"Con la delibera regionale 140/2021 - prosegue la spiegazione di Gibin - i daini del lido di Volano e di Classe, verranno destinati a zone di prelievo per la caccia al daino e ad allevamenti come da legge 157/92, principalmente da carne. Da questa delibera deriva una delibera dell’ente parco, e la recente determina".
"Le motivazioni millantate dalla regione sarebbero gli incidenti stradali che poi sveliamo essere irrisori e del tutto azzerabili con metodi ecologici di cui gli amministratori non vogliono sentire parlare, i danni all’agricoltura che si rivelano inesistenti e danni all’ecosistema mai valutati, in zone in cui l’impronta antropica e la cementificazione stanno distruggendo l’ambiente da anni".
La questione centrale risulta, poi, il grande aumento della popolazione di daini, passata dagli iniziali 200 agli attuali 1500. Da qui l'idea di aprire un vero e proprio bando ad allevamenti interessati a catturare gli animali, per poi abbatterli e venderli come carne.
"A chi danno fastidio in realtà i daini di queste zone? - prosegue Gibin - Perché la determina del parco è uscita a soli 25 giorni dalle elezioni?
A che gioco sta giocando chi difende la Regione nella vetusta commedia del “buono” e del “cattivo”? Chiedetevi perché nessun piano di eradicazione che prevede l'uccisione di animali introdotti dall'uomo è mai funzionato".
"La spiegazione è semplice e scientificamente provata, ogni specie animale di fronte al pericolo di soccombere si riprodurrà in maniera esponenziale. Chiedetevi perché, nel 2022, non si riesca ancora a trovare un'alternativa che non preveda l'uccisione di animali innocenti aprendo dei canali di dialogo con chi veramente conosce la situazione e che ha soluzioni certe".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE