Cerca

LENDINARA

Tantissimi progetti per le frazioni

Nel corso della seduta pubblica della Consulta territoriale per Rasa, Ramodipalo e Sabbioni

Tantissimi progetti per le frazioni

Veramente tanta la carne al fuoco nel corso della seduta pubblica della Consulta territoriale di frazione per Rasa, Ramodipalo e Sabbioni che si è tenuta martedì sera. Sono stati tanti gli argomenti di discussione presentati e discussi dal presidente Fabio Bellato alla presenza anche del sindaco Luigi Viaro.

La compensazione dell’impianto fotovoltaico che verrà realizzato verso Badia Polesine permetterà di eseguire il progetto di risistemazione del centro, con lo scopo di mettere in sicurezza le aree centrali della frazione di Ramodipalo. L’idea più corposa è senz’altro quella di rialzare l'attuale piazza della frazione di circa 15 cm con un materiale diverso dall’asfalto, segnalando meglio l’area con del verde in entrata e in uscita della zona di parcheggio, per continuare a permettere la sosta a chi si serve dei servizi vicini alla piazza ma evitando che le automobili taglino la curva.

Ulteriori sviluppi potrebbero poi giungere anche dalle compensazioni previste dall’azienda Biopower, il cui progetto di un parco al servizio delle frazioni è in stand by ormai da qualche anno. Ancora è infatti fermo con le quattro frecce il cantiere, previsto con l’azienda, dell’area polifunzionale di Ramodipalo, un progetto partito in tre diversi step, ma che si è fermato al primo con la realizzazione di una zona verde piantumata con alberi a medio e alto fusto, per 35 mila euro a carico dell’amministrazione.

Il secondo step prevede invece la creazione di una pista ciclabile interna che si colleghi a quella esistente, in modo tale da mettere in comunicazione, attraverso la ristrutturazione della passerella pedonale, il centro abitato di Ramodipalo con quello di Rasa, nonché le relative scuole presenti nelle due frazioni. Da ultimo, dovrebbero essere accontentati anche gli sportivi con la creazione di un campo per calcetto a 5 ed un campo da tennis, ai quali verrà collegata una zona di spogliatoio e di servizi igienici.

L’idea era nata ormai qualche anno, nel 2016, fa per dare una vera compensazione ambientale alla comunità, creando nello stesso momento un polmone verde alla frazione e un luogo di ritrovo di svago e di serenità per le famiglie residenti. Erano stati spesi inizialmente 140 mila euro per la sistemazione dei tetti dei magazzini comunali, da bonificare dall’amianto, e un altro impegno era stato preso per la riqualificazione dell’area verde presente a Ramodipalo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400