Cerca

CAVARZERE

Al via la settimana Serafiniana

Domenica 2 il concerto degli allievi, sabato 8 omaggio al maestro e consegna del premio internazionale

Al via la settimana Serafiniana

Inizia la “Settimana Serafiniana”: domenica 2 ottobre il concerto dei ragazzi dell’indirizzo musicale, sabato 8 il concerto omaggio al maestro e la consegna del “premio internazionale Tullio Serafin” al soprano Daniela Mazzucato, domenica 9 nella chiesa di Rottanova una messa in suffragio del maestro e l’inaugurazione del cartello turistico dedicato a Serafin nel suo paese natale.

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la “Settimana Serafiniana”, manifestazione che l’associazione “Circolo Tullio Serafin” dedica al grande maestro nato a Rottanova, in sinergia con l’amministrazione comunale di Cavarzere, le istituzioni scolastiche e diverse realtà culturali del territorio. La manifestazione nasce nel 2016 da un’idea di Nicla Sguotti, musicologa - oggi presidente del circolo - impegnata nel promuovere la riscoperta Tullio Serafin. L’edizione di quest’anno comprenderà eventi che ormai rappresentano una vera e propria tradizione, con una storia più che quarantennale, uniti a nuove iniziative; due saranno le suggestive cornici degli appuntamenti in programma: il teatro Serafin e la Chiesa parrocchiale di Rottanova.

Nel primo appuntamento - in programma al Serafin alle 17.30 di domenica 2 ottobre - la parte musicale vedrà la partecipazione degli allievi dell’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo di Cavarzere, che si esibiranno in un concerto sotto l’attenta direzione dei loro docenti di strumento. “Sarà una gradita occasione celebrare, anche nel ricordo di Tullio Serafin, i vent’anni di questa importante realtà, più volte premiata a livello regionale e nazionale”, ha scritto in una nota il circolo. Saliranno sul palcoscenico anche due giovani solisti, Luca Rettore al violino ed Elisa Lazzarin al violoncello. Ospite dell’evento sarà il professor Paolo Padoan che presenterà la sua biografia di Rosetta Pampanini, edita dal Comune di Corbola.

Il secondo appuntamento - che si svolgerà sabato 8 ottobre alle 21 al Serafin - rappresenta una tradizione per Cavarzere e per tutti coloro che hanno a cuore il genio di Tullio Serafin e la sua straordinaria esistenza: si tratta del concerto omaggio al maestro, che il circolo promuove da oltre quarant’anni; un momento musicale al quale partecipano i più grandi interpreti e che fa parte ormai della storia di Cavarzere. Momento centrale della serata sarà la consegna del “premio internazionale Tullio Serafin” al soprano Daniela Mazzucato, artista tra le più apprezzate del panorama internazionale, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, con frequenti incursioni nel musical, nel teatro di prosa, nell’operetta di cui è considerata regina. La celebre artista sarà a Cavarzere per ritirare questo prestigioso riconoscimento, conferitole dal circolo in collaborazione con la città di Cavarzere e il festival internazionale Maria Callas di Verona, fondato e presieduto dal direttore d’orchestra Nicola Guerini. Nella prima parte della serata il soprano ripercorrerà la sua carriera dialogando con Rino Alessi, giornalista e critico musicale, autore della sua biografia. Il soprano sarà poi protagonista insieme al marito, il tenore Max René Cosotti, della parte musicale dell’evento, che beneficerà della presenza del maestro Edoardo Lanza al pianoforte. Nel corso della serata verrà consegnata la borsa di studio “Tullio Serafin”, riservata a giovani musicisti di Cavarzere che studiano al Conservatorio “Buzzolla” di Adria.

La “Settimana Serafiniana” si concluderà alle 10 di domenica 9 ottobre nella chiesa di Rottanova, con una messa in suffragio del maestro e in ricordo di tutti i componenti del circolo che oggi non ci sono più. A rendere più solenne la celebrazione sarà la presenza del coro Tullio Serafin diretto dal maestro Renzo Banzato e accompagnato dal maestro Graziano Nicolasi. Al termine della cerimonia si terrà l’inaugurazione del cartello turistico dedicato a Serafin nel suo paese natale.

L’ingresso agli eventi è gratuito, e la prenotazione è obbligatoria per la serata dell’8 ottobre, che sarà effettuabile alla biglietteria del teatro Serafin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400