Cerca

ADRIA

Concerto per la Fattoria della fraternità

Grande serata della solidarietà questa sera al teatro Ferrini

Concerto per la Fattoria della fraternità

Grande serata della solidarietà questa sera al teatro Ferrini con il concerto di beneficenza a favore della Fattoria della fraternità, centro ricreativo per i più piccoli abbandonati e bambini orfani che fra Luca Santato sta realizzando in Mozambico.

Suonano e cantano i The blondies and the white heades insieme agli Ukulele lovers. Appuntamento alle 21, per prenotazioni last minute chiamare o inviare un Whatsapp al numero 3283357244. Chi non può partecipare può acquistare un biglietto e regalarlo a un amico o amica, per rendere più grande il cuore della solidarietà, la biglietteria è aperta dalle 17 alle 19.

Per avere un’idea dell’importanza della Fattoria della fraternità, basta leggere questo messaggio postato da fra Luca qualche giorno fa: “Carissimi da oggi alcuni bambini e ragazzi della discarica e della strada staranno in casa con me per alcune ore. Disegneremo insieme, giocheremo insieme e ci organizzeremo per mangiare insieme. Almeno per qualche ora non stanno da soli per strada. Poi quando il nuovo progetto sarà pronto tutto cambierà tutto”.

Ma è bello sentire le parole di fra Luca per il primo giorno di scuola: “Cari bambini, ragazzi, giovani la bellezza della scuola e dello studio è proprio scoprire le proprie capacità, le proprie qualità, e lo studio quotidiano può aiutarvi a scoprire chi siete e amare la vostra originalità. Vi auguro di cuore: usate bene il tempo. Sta a noi decidere come impegnarci nel nostro tempo quotidiano. Buona scuola a voi e a tutti i vostri professori e dirigenti scolastici”.

Buona scuola a chi ha possibilità di andare a scuola, anche se tanti non si rendono conto quale dono prezioso sia la scuola. Per questo il pensiero va a quanti non possono andare a scuola, non certo per colpa loro. La Fattoria della fraternità servirà anche a questo: a dare la prima educazione scolastica.

“Da febbraio ad oggi – osserva fra Luca - il progetto ha fatto un percorso importante, siamo ancora all’inizio, ma stiamo cercando di camminare con obiettivi chiari e soprattutto cercando di coinvolgere più persone e realtà possibili. Il progetto vede già l’acquisto di due ettari di terreno, di cui uno sarà destinato per la costruzione. Già in ottobre costruiremo il muro esterno di confine e già abbiamo presentato un pre-progetto che in queste settimane stiamo migliorando per arrivare ad avere tutte le soluzioni per poter offrire una struttura adeguata a bambini e ragazzi che verranno a viverci. Inoltre – prosegue fra Luca - con un bando abbiamo chiesto l’aiuto per la costruzione del poliambulatorio che sorgerà dentro il progetto per offrire con medici volontari italiani un’assistenza medica alla popolazione che vive vicino al terreno, popolazione molto povera che ha bisogno di questo tipo di attenzione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400