VOCE
bergantino
23.09.2022 - 15:30
Ha riscosso un considerevole successo di pubblico la mostra di modellismo militare allestita e inaugurata, nei giorni scorsi, dall’83° “Club Frecce Tricolori Bergantino” nella sala consiliare del municipio. All’evento erano presenti, tra gli altri, il presidente del Club Giorgio Ravelli, il primo cittadino Lara Chiccoli, il presidente del Circolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, Assenzio Gaddoni e il generale di Brigata Guglielmo Gustato.
La mostra ha visto la collaborazione di importanti associazioni come il Gruppo modellismo statico di Badia Polesine, Legnago e Terrazzo, il Gruppo modellisti di Ferrara, la sezioni rodigine di modellisti delle Associazioni nazionali Marinai d’Italia, dei Carristi d’Italia e Arma Aeronautica.
Nell’occasione ha avuto luogo anche la presentazione del libro-biografia dal titolo “Generale Brigata Aerea Mario Squarcina: l’artefice delle Frecce Tricolori” scritto dal colonnello pilota Assenzio Gaddoni. Si tratta di un volume dal chiaro spirito evocativo arricchito da numerose fotografie, documenti esclusivi che ripercorre con dovizia di particolari l’avventura, in aeronautica, di Squarcina durante la Seconda Guerra Mondiale e nel dopoguerra.
Nato a Padova nel 1920, Squarcina entrò in Aeronautica come allievo ufficiale pilota di completamento, combattendo valorosamente con il 4° stormo. A partire dagli anni Cinquanta, fu istruttore di volo a Lecce, guidò prima la pattuglia dei Diavoli Rossi (1957-59) e in seguito l’Unità Speciale alias Pan dal 1° marzo 1961, poi decretata 313° Gruppo Addestramento Acrobatico il 1° luglio 1961. “Attraverso 230 foto e 110 documenti - ha scritto lo storico Gregory Alegi - il libro assolve bene al suo scopo di ‘togliere dal dimenticatoio’ un protagonista mitico della rinascita dell’Aeronautica Militare dopo la guerra. Chiunque sia interessato alla storia della Pan vorrà averlo sullo scaffale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE