VOCE
SAN MARTINO DI VENEZZE
24.09.2022 - 18:00
Nuovo investimento del Comune di San Martino di Venezze sul tema della sicurezza. L’amministrazione comunale, infatti, ha acquistato sette defibrillatori per arricchire la disponibilità di questi dispositivi salvavita sul proprio territorio.
Quattro unità sono state destinate alle scuole, rispettivamente: scuola dell’infanzia comunale, scuola dell’infanzia paritaria della frazione di Beverare, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado del capoluogo. Le altre tre unità sono state installate nella sede municipale di palazzo Mangilli, nell’area degli impianti sportivi di piazzale Pertini e al centro Casa di Beverare.
Mercoledì il sindaco Elisa Sette, l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Saoner e il vicesindaco Vinicio Piasentini hanno consegnato personalmente a tutti gli istituti scolastici il nuovo defibrillatore, alla presenza della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Villadose Nicoletta Marchetto, degli insegnanti e di una rappresentanza degli studenti. Il gesto simbolico della consegna è stato anche l’occasione per un breve ma interessante confronto con i ragazzi, in cui è stata ribadita l’importanza di questi dispositivi salvavita e soprattutto la loro conoscenza.
Elisa Sette ha annunciato: “Ci saranno delle iniziative di sensibilizzazione sull’argomento del primo soccorso, in collaborazione con la Croce rossa italiana nel prossimo mese di ottobre”.
“L’investimento fatto dall’ente di 11mila euro - ha proseguito la prima cittadina - è significativo e doveroso per alzare l’attenzione, il senso civico e la presenza di livelli di prima assistenza adeguati nel nostro territorio. E’ altresì fondamentale la conoscenza e la formazione all’uso dei defibrillatori che, al giorno d’oggi, devono essere patrimonio di un sempre maggior numero di persone. Abbiamo fortemente voluto le installazioni di alcuni defibrillatori in spazi pubblici ad alta frequentazione che si possano affiancare alle altre unità presenti, in questo modo avremo una copertura più estesa e un’utilità pubblica di alto livello”.
L’assessore Riccardo Saoner ha richiamato l’importanza del partner Elmed Garda: “Specializzato nella fornitura di apparecchiature elettromedicali, ha provveduto alla consegna dei dispositivi e fornito la consulenza necessaria alla scelta delle soluzioni tecnologiche migliori”. L’assessore ha spiegato: “Le unità esterne sono ospitate in particolari cabinet che garantiscono ventilazione oppure riscaldamento, per tenere sempre i Dae in condizioni climatiche ottimali per garantire la massima efficienza”.
Saoner ha concluso: “Le installazioni sono allarmate e dotate di videosorveglianza. È prevista, inoltre, la possibilità di attivare in futuro un sistema di telecontrollo che potrà garantire un costante monitoraggio dello stato di funzionamento”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE