VOCE
Occhiobello
27.09.2022 - 08:31
Lo scorso fine settimana a Occhiobello è stato celebrato il rinnovo del patto di gemellaggio tra i comuni di Occhiobello e Renningen a dieci anni dalla prima firma, e le riflessioni e le parole che hanno accompagnato gli atti ufficiali sono state rivolte all’Europa, ai giovani e alla forza dei legami internazionali. “Se i gemellaggi sono un momento importante per la reciproca conoscenza e per il rafforzamento dello spirito europeista che finora abbiamo vissuto con città di paesi appartenenti all’Ue, è grazie ai giovani, alle famiglie che sono qui con noi che ospitano, accolgono, danno doni e offrono il proprio tempo e il proprio spazio. E tutto per i giovani e perché i giovani possano continuare e migliorare questi legami, grazie alla loro sofisticata intelligenza, grazie alla loro velocità di comunicazione, grazie al loro invidiabile entusiasmo”.
Così, il sindaco Sondra Coizzi, in un passaggio del suo discorso al centro Arcobaleno, ha sottolineato l’auspicio che le giovani generazioni proseguano nella visione e nella progettualità degli scambi con l’estero e nel giorno in cui i due Comuni hanno siglato il patto a dieci anni dalla prima firma, ha inoltre aggiunto: “È un momento importante, che mi emoziona, perché consolida un’amicizia, determina la forza coinvolgente e unificante fra le due città rendendo orgogliosi me e la mia amministrazione di appartenere a questa grande famiglia, convinta sempre di più che i legami che uniscono le città della nostra Europa rappresentino un elemento fondamentale del cammino verso lo sviluppo di una effettiva cittadinanza europea e pertanto promuovano un’Europa di dimensioni umane”. Il sindaco di Renningen, Wolfgang Faißt, ha ripercorso l’amicizia fra i due Comuni, iniziata nel 2007 e formalizzata nel 2012, richiamando i valori fondanti del patto di gemellaggio: “Tra le nostre città si è sviluppata un'amicizia davvero ottima e calorosa, i nostri rapporti di amicizia modellano la nostra unione e possono essere rintracciati tra gli alunni, i club sportivi e musicali, le amicizie sviluppate tra giovani e meno giovani, associazioni e tra le persone che gestiscono le nostre città e mantengono il legame oltre gli orizzonti municipali e nazionali”.
Al termine dei discorsi ufficiali i due sindaci hanno firmato i documenti che sanciscono il rinnovo del patto di gemellaggio e suggellato l’impegno sulle note dei rispettivi inni nazionali. Gli interventi di Richarda Grözinger, per il presidente del comitato del Gemellaggio di Renningen, Werner Bordt, e Dora Annabi, assessore ai gemellaggi di Mennecy, l’altra città gemellata con Occhiobello presente con una delegazione di rappresentanza, che hanno ribadito quanto l’amicizia, negli anni, abbia fatto da collante fra le persone che hanno stretto forti legami proprio grazie ai gemellaggi. I rappresentanti delle amministrazioni si sono reciprocamente scambiati doni, un orologio di vetro per Renningen e una scultura a forma di arco accompagnata da piante di rose per Occhiobello e poi lo scambio di libri, offerti dai cittadini, allo scopo di avviare un “gemellaggio dei libri” che simboleggi le comuni basi culturali e di valori fra i Paesi europei.
Anche l’asilo nido comunale “La coccinella” ha partecipato al gemellaggio, preparando un pensiero per i bambini di Rennigen. Alla cerimonia ufficiale hanno preso parte i ragazzi del consiglio comunale dei giovani con il sindaco Aurora Melega in testa, tutti omaggiati dall’amministrazione comunale, e un gruppo di studenti dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo che hanno eseguito brani nel corso della cerimonia, condotta dall’assessore ai Gemellaggi Laura Bella. Nel pomeriggio, dopo il pranzo al centro Azzurro, le delegazioni si sono recate a San Benedetto Po per una visita al museo Polironiano e per conoscere gli amministratori del Comune mantovano, gemellato dal giugno scorso con Occhiobello.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE